MORTARA – La città si prepara a diventare un punto di riferimento per la transizione energetica grazie alla realizzazione di un impianto sperimentale per separare l’idrogeno dal gas naturale, quando le due molecole viaggiano nella medesima condotta. Un progetto che non solo pone la città sotto i riflettori, ma segna un passo importante verso un futuro più sostenibile. La struttura sarà completata entro il 2025 e sarà in funzione a inizio 2026. L’impianto, che sorgerà nello snodo della rete nazionale del gas a Mortara, è il risultato di una collaborazione tra Snam e Fores Engineering, azienda parte del gruppo Rosetti Marino di Ravenna. Questo progetto è uno dei quattro finanziati da Arera, l’Autorità per l’energia, che ha assegnato a Snam un totale di 7,3 milioni di euro per supportare iniziative innovative legate all’idrogeno e alle infrastrutture del gas esistente. Mortara è stata scelta come sede per questa sperimentazione, una decisione che sottolinea come il Gruppo di San Donato Milanese sia in prima linea nella transizione verso un futuro a bassa emissione di carbonio.