LE NOSTRE CHIESE – Natività della Beata Vergine Maria alla frazione Fogliano in Vigevano.

A cura di Don Cesare Silva.

La frazione Fogliano di Vigevano è costituita da diversi cascinali e case sparse che si estendono nella campagna occidentale della città fino alle rive del Terdoppio. Questa area fu intensamente abitata ancora nell’alto Medioevo fino a spopolarsi con l’incastellamento che portò i primi Vigevanesi a ritirarsi nell’altura su cui sarebbe sorto l’odierno castello nucleo della città attuale. Secondo gli antichi storici la chiesa di Fogliano sarebbe il ricordo di uno degli antichi villaggi che sorgevano nei dintorni come ricorderebbe l’intitolazione alla natività di Maria Santissima che ricorre anche in una delle più antiche cappelle della cattedrale. La chiesa passò dopo l’erezione della diocesi nel 1530 con i beni annessi alla sagrestia della cattedrale che la possedette fino alle soppressioni napoleoniche. L’edificio primitivo fu riedificato nelle forme attuali nel corso del secolo XVII per poi essere rinnovato nel 1820 per munificenza del Vincenzo Deomini. Questi era un funzionario dell’esercito sabaudo assai benestante che diede tutto per i poveri di Vigevano fondando l’asilo infantile e scuole per bambini indigenti della città che ebbero la prima sede nel chiostro del monastero dell’Assunta in via Merula. Nel 1824 provvide i beni per erigere la cura d’anime di fogliano dipendente fino al 1986 dalla parrocchia di San Pietro Martire. Ai restauri ottocenteschi si deve il portico in facciata e il campanile. L’interno assai rimaneggiato conserva nella nicchia dell’altare maggiore un gruppo ligneo del tardo seicento raffigurante Sant’Anna con la piccola Maria santissima per mano. La chiesa attuale dedicata alla Sacra Famiglia fu costruita nel 1926 per munificenza del vescovo Monsignor Angelo Giacinto Scapardini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *