Domani Presidente Fontana e assessore Guidesi a Monza per conferenza annuale dell’Automotive Regions Alliance, Lombardia “a capo” di tutte le Regioni autonome d’Europa.

N PROGRAMMA ANCHE IL PASSAGGIO DI CONSEGNE CON ASSESSORE GUIDESI NUOVO PRESIDENTE.

(LNews – Milano, 28 nov) Domani, venerdì 29 novembre, alle ore 12.15 in autodromo a Monza si svolgerà la conferenza stampa in cui saranno illustrati gli esiti della Conferenza Annuale dell’Alleanza delle regioni automotive (Automotive Regions Alliance) i cui lavori inizieranno in mattinata e ai quali parteciperà, a partire dalle ore 9, anche il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. All’evento sarà presente anche il sottosegretario alla presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed europee, Raffaele Cattaneo. Alla conferenza stampa parteciperanno l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi che da domani sarà il nuovo presidente dell’Automotive Regions Alliance, María Victoria Chivite Navascués, president of the government of Navarre e presidente uscente dell’Automotive Regions Alliance e Nicolas Schmit, commissioner for Jobs and Social Rights (Commissario Ue uscente).

DETTAGLI DELL’EVENTO:Luogo: Autodromo Nazionale di Monza – ingresso viale Vedano 5, Monza.- ore 9: inizio lavori.- ore 12.15: Conferenza Stampa in Sala 111.- ore 12.45: Parata Auto Storiche.- ore 13.15: Light lunch – Villa Reale di Monza, viale Brianza 1, Monza. Dopo la conferenza stampa, sarà possibile assistere e riprendere la parata delle auto storiche sulle quali saliranno i rappresentanti delle Regioni facenti parte dell’Alleanza; la sfilata è un modo per Regione Lombardia di confermare l’importanza sociale, culturale, storico ed economico che riveste nel settore.

INFORMAZIONI UTILI Parcheggio per la stampa: sarà disponibile il parcheggio Paddock 1 riservato ai giornalisti all’interno dell’Autodromo, con accesso dall’ingresso di Via Vedano, 5 – Monza.Sarà necessario un pass specifico che potrà essere ritirato al momento dell’accredito. È garantito anche il parcheggio adiacente alla Villa Reale (parcheggio di viale Cavriga, Porta Monza – appena entrati nel parco sulla destra). Per l’accesso il nome in codice è ‘Automotive Regions Alliance’. Area dedicata per foto e video: è stato predisposto un punto dedicato per gli operatori foto e video accanto alla pista, così da poter riprendere il passaggio della parata.Foto istituzionale al termine della parata: al termine del percorso, il corteo si fermerà davanti alle tribune per uno scatto ufficiale. In questa occasione, sarà consentito a tutti gli operatori di accedere all’interno della pista per catturare il momento. La logistica e gli spostamenti saranno coordinati dal personale dedicato.

SCHEDA APPROFONDIMENTO: L’ALLEANZA DELLE REGIONI AUTOMOTIVE – ARA L’Alleanza delle Regioni Automotive (Automotive Regions Alliance) è una rete politica di regioni impegnate a realizzare la transizione dell’industria automobilistica e del relativo indotto in Europa. Nata su iniziativa del Comitato Europeo delle Regioni, riunisce le regioni con un tessuto industriale specializzato nel settore automobilistico con un forte indotto che intendono non solo operare attivamente per la decarbonizzazione del settore dei trasporti e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal Europeo, ma anche rafforzare gli ecosistemi industriali regionali e stimolare la creazione di valore, oltre a garantire la coesione economica e sociale in tutte le regioni europee interessate dalla transizione. Un partner fondamentale dell’Alleanza è il gruppo interregionale ‘Il futuro del settore automobilistico del Comitato europeo delle Regioni’ che è il soggetto principale incaricato di facilitare la cooperazione all’interno dell’Alleanza e la sua azione futura. Le Regioni italiane che ne fanno parte sono 9: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata, Veneto e Umbria. A queste si aggiungono altre 27 regioni europee dei principali Paesi del continente, fra cui Germania, Spagna e Francia. Insieme, questi territori alimentano un Prodotto interno lordo pari a 5.000 miliardi di euro, il 34% del Pil europeo, oltre a rappresentare complessivamente 134 milioni di cittadini europei, corrispondenti al 31% della popolazione di tutti i Paesi dell’Unione Europea. Il Pil totale delle regioni dell’Alleanza è superiore dell’8,7% rispetto alla media europea. (LNews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *