LE NOSTRE CHIESE – La chiesa di San Giorgio “in Strata” a Vigevano.

A cura di Don Cesare Silva.

La chiesa di San Giorgio “in Strata” fu fondata nell’anno 1090 con un chiericato di patronato della famiglia Colli che fu una delle più antiche e notabili di Vigevano. Uno dei loro palazzi di fronte alla chiesa appartenne ad un importante ambasciatore degli Sforza. Secondo alcuni storici la chiesa originaria si trovava sul castello esattamente dove sorge la falconeria fino al 1347, quando i Visconti costruirono il castello e fecero trasferire le case e gli abitanti più in basso. La chiesa attuale sarebbe una ricostruzione trecentesca ispirata alle forme romaniche della precedente. La chiesa fu restaurata nel secolo XVII. Incamerato e decaduto il chiericato nel 1901 la chiesa fu curata dall’arciprete della cattedrale. Nel 1969 si provvide a un restauro radicale volto a riportare i caratteri originari dell’edificio romanico: furono scrostate le pareti e abbattuto l’altare barocco. Fu rifatto pavimento e messo un nuovo altare basilicale. La preziosa pala fu portata in deposito al palazzo vescovile ed esposta al museo del Tesoro del Duomo. Si tratta di un polittico raffigurante San Giorgio col drago, la Madonna col Bambino, il patrono Sant’Ambrogio e il Beato Matteo Carreri, nominato prorettore di Vigevano solennenente dal popolo nel 1518. L’opera pare risalga proprio a quel periodo. All’interno si nota sulla destra un affresco raffigurante il titolare della chiesa risalente alla fine del secolo XIV (il più antico della città) con un ingenuo ritocco eseguito entro il secolo XV. La chiesa è stata in anni recenti curata da un gruppo di fedeli e ospita da un anno la statua della “Madonna del Cigno” venerata dalla comunità degli ecuadoriani residenti a Vigevano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *