Cure a domicilio: la burocrazia rallenta, ma una soluzione c’è

FONDAZIONE VERA COGHI OFFRE PRESTAZIONI GRATUITE PER GLI OVER 65 E SERVIZI PRIVATI SENZA ATTESE

Portali non aggiornati e poca informazione complicano l’accesso all’assistenza sanitaria a casa. Serve un aiuto concreto, istantaneo, a chi ha bisogno subito

In Lomellina, l’accesso alle cure domiciliari è sempre più essenziale, soprattutto per chi vive nei piccoli comuni, lontani dalle strutture sanitarie. Difficoltà motorie, isolamento e la carenza di medici di base rendono necessario un servizio che arrivi direttamente a casa, permettendo soprattutto agli anziani di ricevere assistenza senza abbandonare il proprio ambiente familiare. La casa, infatti, è più di un semplice rifugio, ma un luogo di sicurezza, ricordi e affetti, elementi fondamentali per affrontare con maggiore tranquillità un periodo di malattia. Fondazione Vera Coghi risponde a questa esigenza crescente, con una rete di professionisti in grado di offrire cure domiciliari attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, riservate agli over 65. Le prestazioni includono assistenza infermieristica, fisioterapia, supporto psicologico e medico, con un focus sulla geriatria, contribuendo a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Nonostante l’importanza di questo servizio, l’accesso alle cure domiciliari pubbliche è spesso complicato da problemi di natura burocratica e organizzativa. Uno degli ostacoli principali è la scarsa visibilità di alcuni gestori accreditati. Ad esempio C-Dom Vera (il servizio di assistenza domiciliare della Fondazione Vera Coghi) non appare tra i gestori disponibili sulla piattaforma di Ats Pavia (solo perchè il portale non è ancora stato aggiornato), creando difficoltà per chi cerca informazioni sulle opzioni disponibili. Inoltre, i medici non sono tenuti a informare i pazienti su questi servizi, il che limita ulteriormente la possibilità di scelta. Anche la gestione dei Voucher si rivela macchinosa, con procedure lente che scoraggiano molte famiglie. Per accedere alle cure domiciliari gratuite (over 65) con la Fondazione Vera Coghi, è necessario rivolgersi al medico di base, che valuterà il bisogno assistenziale e avvierà la richiesta per il Voucher per le cure domiciliari. L’Asst effettuerà poi una visita a domicilio per determinare l’idoneità del paziente. Se la richiesta viene approvata, il paziente potrà scegliere la Fondazione Vera Coghi (nello specifico C-Dom Vera) come ente gestore del servizio, ricevendo l’assistenza direttamente a casa. Tuttavia, molte famiglie optano per soluzioni private per evitare le lungaggini burocratiche. Anche in questo caso Fondazione Coghi offre cure domiciliari a pagamento, attivabili entro cinque giorni lavorativi con tariffe accessibili e variabili in base alla distanza. Per ridurre ulteriormente i costi, sono in corso accordi con i Comuni della Lomellina per organizzare le cure in spazi e orari dedicati, ottimizzando le risorse disponibili. Un altro servizio innovativo della Fondazione è la possibilità di richiedere una visita medica a domicilio in giornata, con costi contenuti tra i 50 e i 70 euro, a seconda della distanza. Le tariffe, calcolate in base alla percorrenza chilometrica, sono vantaggiose e consultabili sul sito della Fondazione Vera Coghi (cdom.fondazioneveracoghi.com). Inoltre, possono essere modulate in base alle specifiche esigenze del paziente. L’obiettivo è chiaro: garantire cure rapide, efficaci e accessibili, rispondendo ai bisogni concreti della popolazione. In un contesto sanitario che spesso lascia troppo a lungo senza risposta chi ha bisogno di assistenza, la sinergia tra pubblico e privato può fare la differenza, offrendo un supporto immediato a chi ne ha più bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *