LE NOSTRE CHIESE – La chiesa di Sant’Antonio Abate alla frazione Morsella in Vigevano.

A cura di Don Cesare Silva.

La Morsella è una delle quattro frazioni di Vigevano e prende il nome dall’antica famiglia dei Morselli che possedeva la campagna tra Vigevano e il Terdoppio fin dal secolo XIV. L’abitato iniziò a formarsi nel secolo XVII e nel 1692 venne eretta una chiesa dipendente dalla parrocchia di San Cristoforo. Nel 1825 fu eretta in vice cura con un sacerdote residente; divenne parrocchia autonoma formalmente solo nel 1986. L’attuale chiesa parrocchiale fu eretta in forme grandiose in luogo dell’antica di cui fu conservato il campanile cuspidato che si trova nella facciata della moderna inaugurata nel 1940. È un edificio che interpreta le forme tradizionali secondo il gusto moderno del tempo formato da una navata rettangolare alla quale si innesta un transetto terminante in abside semicircolare con un tiberio ottagonale. All’interno vi sono tre altari in marmo moderni e tele del tempo. La statua in pietra della Madonna del Rosario, opera rinascimentale della seconda metà del secolo XV proveniente forse da qualche chiesa vigevanese chiusa ai tempi di Napoleone, è stata trasferita al Museo del Tesoro del Duomo. Una teca conserva la “Madonna infranta”. Nella notte tra l’8 e il 9 ottobre 1961 ignoti penetrarono nottetempo in chiesa e tra le varie profanazioni rubarono la statua in gesso dell’Immacolata che fu trovata in frantumi per strada: restavano intatti il volto e le mani giunte. L’atto suscitò viva impressione in città e la statua ricomposta è ancora oggi assai cara si fedeli della frazione. Il ciclo di affreschi dell’interno è stato realizzato alcuni anni fa dal pittore galliatese Paolo Bono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *