LA CAMELIA COLLEZIONI – Cartoline augurali storiche: un vero viaggio nel tempo.

A cura di Alessandra Restelli e Maria Luisa Siviero.

Nei primi anni del secolo scorso, la cartolina illustrata si affermò come uno strumento di comunicazione efficace e sintetico, capace di trasmettere emozioni e messaggi in un formato semplice e immediato arricchite da rappresentazioni grafiche raffinate. Era un’epoca in cui l’arte della riproduzione delle immagini stava vivendo una trasformazione straordinaria. I disegni e le fotografie in bianco e nero, pur privi dei colori vibranti a cui siamo abituati oggi, possedevano una profondità emotiva senza pari. Ogni sfumatura di grigio e ogni ombra evocava un’atmosfera. C’erano le cromolitografie ovvero immagini a colori, stampate con una precisione ineguagliabile che sembravano quasi prendere vita. Era come se un piccolo pezzo di realtà fosse stato catturato su carta. Le tinte brillanti e i contrasti vividi trasformavano anche le scene più quotidiane in opere d’arte straordinarie. Nate come variante rispetto alle classiche intorno alla metà del secolo 800 , le cartoline augurali storiche ebbero un grande successo dove catturavano l’attenzione per la loro ricchezza di colori e decorazioni. Ognuna di esse è un piccolo capolavoro, pezzi d’arte portano con sé messaggi augurali speciali, scritti in un carattere elegante, che si intrecciano alla parte figurata, creando un’armonia visiva e sentimentale. Con l’avvento della tecnica per la riproduzione del suono, sono state introdotte anche le cartoline sonore aprendo un nuovo capitolo nella storia della corrispondenza. In Collezione ne abbiamo pochi e rarissimi esemplari tutt’ora funzionanti. In foto, due tipologie differenti risalenti agli anni 40 e 50, realizzati a mano ed eseguiti con due tecniche differenti dove i soggetti pasquali sono finemente rappresentati. Spesso li abbiamo trovati conservati tra le pagine di vecchi libri, in scatole di legno assieme a lettere e fotografie della famiglia o in scatole di latta dove hanno potuto resistere fortunatamente al tempo. Verrebbe quasi da immaginare a quale messaggio avrebbe potuto contenere e per chi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *