VIGEVANO – La scorsa settimana, presso la Sala Consiliare del Municipio di Vigevano, si è tenuto il secondo incontro del percorso di progettazione partecipata dedicato al futuro Parco Didattico nell’area ex Fateci Spazio, inserito nella Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile Vigevano Inc.. L’iniziativa ha visto la partecipazione del Comune di Vigevano, dell’Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino e di numerose associazioni, cooperative e organizzazioni del territorio, attive nei campi dell’inclusione sociale, della cura delle persone e dello sviluppo ambientale. A facilitare l’incontro, le architette Nicla Dattomo e Tania Giorgi di KCity. Dopo il primo appuntamento di maggio, dedicato al mondo della scuola, questo secondo incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul ruolo del parco come “infrastruttura sociale”: uno spazio in grado di generare relazioni, supportare percorsi inclusivi e promuovere la partecipazione attiva, con particolare attenzione alle persone con disabilità – fisiche, cognitive e sensoriali – agli anziani e a chi vive condizioni di fragilità o marginalità. Il parco è stato pensato anche come luogo di apprendimento esperienziale, dove acquisire conoscenze pratiche e sviluppare abilità, diventando così un ambiente didattico aperto. Il progetto si inserisce nel modello dei City Service Hub, dove l’offerta formativa si integra con obiettivi più ampi di inclusione, sviluppo locale e protagonismo delle comunità. Durante la discussione sono emersi molti spunti significativi: dall’idea di un’inclusività universale, che superi la semplice erogazione di servizi, a una prospettiva generativa, capace di creare occasioni di lavoro e micro-filiere locali. Numerose anche le proposte pratiche su come rendere il Parco accessibile, fruibile e comunicativo per tutti. L’incontro ha messo in evidenza il valore delle competenze e delle esperienze già presenti nel territorio. Il successo del progetto dipenderà dalla capacità di costruire sinergie, fare rete e promuovere una cultura condivisa. Il Parco Didattico rientra nella strategia Vigevano Inc., sostenuta da Regione Lombardia e dai fondi europei 2021–2027, e rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di una città più inclusiva, educativa e sostenibile.