Per il ponte ciclopedonale che collegherà le ciclabili di Parona e Gravellona bisogna invece attendere il 2022. Si lavorerà anche nella chiesa del cimitero
Era senza dubbio una delle opere più attese, ma dovrà attendere per forza di cose. Slitterà, con ogni probabilità al prossimo anno, il 2022, il ponte ciclopedonale in grado di collegare le piste ciclabili di Parona, Cilavegna e Gravellona. Si tratta di un’opera dal costo ingente (circa 130mila euro) che però necessita di essere finanziata tramite un apposito bando regionale. Il Comune di Cilavegna nel frattempo lavora anche ad altri progetti. «In questi mesi abbiamo dialogato con Parona che comparteciperà alle spese – fa il punto della situazione il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Colli – abbiamo delineato un progetto di massima e siamo in attesa di quello esecutivo. Dopodiché andremo alla ricerca di un bando perché da soli non ce lo possiamo permettere». Ma sono altri i programmi a breve termine. «Abbiamo approvato in giunta alcune variazioni di bilancio – va quindi avanti l’assessore Colli – a fronte di una spesa prevista di circa 500mila euro, rifaremo l’area feste al parco Baden Powell e l’esterno del palazzetto dello sport, dove contiamo di realizzare anche un’area fitness all’aperto. Vogliamo anche sistemare la chiesa del cimitero e l’impianto antincendio al teatro polifunzionale, dove abbiamo già adeguato a inizio anno gli impianti idrico ed elettrico». Da segnalare inoltre che «abbiamo ricevuto dalla Regione un contributo da 95mila euro per la sicurezza stradale che utilizzeremo principalmente per mettere in sicurezza il ponticello che da tempo è in condizioni fatiscenti», conclude Colli. Cilavegna, quindi, si rimette a nuovo.