Complessivamente il patrimonio immobiliare cittadino è di 102 unità
Entro l’anno si prevede l’apertura di nuovi bandi del “Piano di zona”
L’edilizia residenziale pubblica rappresenta sempre un problema sociale di grande rilievo in quanto essa copre una quota del mercato immobiliare da sempre insufficiente a coprire le esigenze e le richieste di quella parte della popolazione che fatica a reggere i costi del mercato. Si tratta di un problema sentito a livello nazionale e regionale e su tutto il nostro territorio. La normativa ha assegnato il compito di gestire il patrimonio residenziale pubblico alle regioni, quindi negli ultimi decenni i vecchi Istituti Autonomi della Case Popolari (IACP) sono stati assorbiti dalle regioni. In Lombardia il patrimonio immobiliare degli IACP è stato rilevato dalle ALER, Agenzia Lombarda Edilizia Residenziale, organizzate a livello interprovinciale. Nel caso del nostro territorio…