Dorno, si lavora per il ritorno della Sagra della Bertagnina

Si tratta di una delle tante eccellenze del territorio, riscoperta grazie

all’impegno di produttori e Pro Loco. A luglio intanto la festa patronale

Torna questo ottobre con grande probabilità la Sagra della Zucca Bertagnina, dopo che l’anno scorso l’emergenza sanitaria ha costretto all’annullamento della relativa manifestazione. Ovviamente, “condicio sine qua non” sarà la stabilità della situazione epidemiologica. La Zucca Bertagnina, prodotto tipico della dieta contadina Lomellina, rappresenta senza ombra di dubbio una delle eccellenze del nostro territorio, sebbene per anni sia stata dimenticata e relegata nelle mani di pochi. Grazie all’impegno della Pro Loco Dorno, questo prodotto è tornato in voga e la Sagra della Zucca Bertagnina rappresenta dal 2004 un evento di grande richiamo. Nel 2014 la Pro Loco Dorno ha anche dato vita, assieme alle aziende agricole Matteo Prandelli e Paolo Laboranti, all’Associazione Produttori della Zucca Bertagnina di Dorno. Tale associazione fa capo al Paniere Pavese, un progetto che intende favorire la sinergia tra agricoltori locali, trasformatori di prodotti, commercianti e ristoratori. Nel frattempo, l’amministrazione si prepara per la consueta festa patronale di Sant’Anna che caratterizza il mese di luglio nel paese. Un assaggio di ritorno alla normalità per i dornesi, nonostante la festa, di norma all’insegna della musica e del ballo, sarà svolta in una forma alternativa capace di rispettare le normative anti-Covid.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *