L’attività della 3A non si è mai fermata

L’associazione 3A (Amici degli anziani) presieduta da Giuseppe Cattaneo ha interrotto i viaggi quotidiani verso gli ospedali, anche perchè questo tipo di trasporto è diventato pressochè inesistente. Non effettuano più i trasporti richiesti, anche a vario titolo. Inoltre i cimiteri sono chiusi. Ma l’attività dell’associazione è sempre rimasta attiva. Tanto che l’associazione è stata inserita, come la Croce Rossa, nel COC (Comitato operativo comunale) attivo dal momento in cui è scoppiata la pandemia da Coronaviurus. Il presidente della 3A Giuseppe Cattaneo ha inviato per Pasqua un messaggio ai soci e alla stampa, per aggiornare l’attività in corso. «Dalle notizie che pervengono sul fenomeno Coronavirus – dice Cattaneo – emerge che con tutta probabilità ci troviamo ancora in mezzo al guado con un prudente avvio verso la stabilizzazione. Dal 24 febbraio abbiamo provveduto ad adottare tutti provvedimenti di contenimento della divulgazione del virus decidendo la sospensione di tutte le attività fino al momento della ripresa dettata dalle direttive nazionali e regionali. Con lo spirito che ci contraddistingue è stata dichiarata la disponibilità a collaborare con le organizzazioni locali per risolvere i possibili bisogni, garantendo servizi anche in assenza di utenza. A riguardo siamo stati inseriti nel COC (centro operativo comunale) in conseguenza di ciò, grazie alla collaborazione di alcuni autisti, oggi siamo stati in grado di garantire: il servizio di trasporto settimanale dei prelievi ematici dalla fondazione Cortellona all’ospedale asilo Vittoria di Mortara, nel rispetto della convenzione; il servizio di trasporto con l’ausilio degli autisti scritti anche presso l’Avis delle sacche di sangue presso l’ospedale civile di Vigevano e presso il policlinico di Pavia; il servizio di consegna farmaci e di prodotti di prima necessità presso le abitazioni dei cittadini bisognosi su richiesta del servizio sociale del Comune di Mortara ed ogni altra necessità richiesta del servizio comunale medesimo; il trasporto dei prelievi Covid dalla fondazione Cortellona all’istituto zoo profilattico di Pavia. Inoltre – conclude il presidente Cattaneo – con la disponibilità del momento, stiamo provvedendo a reperire presidi sanitari da distribuire al servizio di medicina di base di Mortara a supporto della loro incolumità nell’esercizio della propria professione. Non da ultimo all’atto della sospensione dell’attività (per le richieste esterne ndr) si è provveduto a sanificare tutti e sette i mezzi di proprietà e si provvederà anche a sanificare gli uffici dell’associazione e adeguare le strutture di ricezione del pubblico alle normative di contenimento della diffusione di qualsiasi virus. Con l’augurio di poter riprendere quanto prima l’attività sociale a cui ognuno di noi si è dedicato con la prestazione gratuita della propria opera professionale».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *