Installazioni zootecniche e AIA, Arpa Lombardia a Lodi per un confronto con i territori di Pavia e Lodi.

Si è svolto questa mattina a Lodi nella sede della Provincia un importante momento di confronto fra Arpa Lombardia e le Istituzioni deputate ai controlli. Oltre all’Agenzia e alla Provincia, presenti con i rispettivi comandanti, il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, i Nuclei investigativi di Polizia Ambientale e Forestale di entrambe le province e le Guardie Ecologiche Volontarie di Regione Lombardia, ovvero gli attori che tutelano l’ambiente.Nel corso del dibattito sono state illustrate le modalità di programmazione dei controlli da parte di Arpa e gli esiti dei controlli effettuati negli ultimi otto anni (2015-2023) nei due territori provinciali con focus sulle principali difformità e criticità verificate da cui i suggerimenti per mettere in atto azioni di miglioramento e prevenire future irregolarità. “La parola d’ordine – ha detto il direttore generale Cambielli – è: prevenzione. La tutela dell’ambiente è principio inviolabile e per questo è necessario il coinvolgimento degli stakeholder del territorio. Queste occasioni di confronto servono a far conoscere le anomalie più frequentemente riscontrate dai tecnici di Arpa durante le attività di verifica, in maniera da contrastarle sul nascere. Fornire consigli e indicazioni per rispettare le autorizzazioni e la normativa ambientale, significa fare concretamente prevenzione con lo sguardo rivolto al futuro”. Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore del dipartimento di Lodi e Pavia, Beatrice Melillo che nel ringraziare per la partecipazione ha sottolineato “l’importanza del dibattito auspicando successivi momenti di incontro anche su altri temi, perché il confronto aumenta la conoscenza reciproca, accresce la competenza a vantaggio di un processo di miglioramento continuo che serve non solo alle aziende, ma anche a tutti gli Enti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *