VIGEVANO – Inizierà domani, domenica 29 dicembre il Giubileo nella nostra diocesi, con la messa presieduta dal Vescovo Maurizio Gervasoni. La solenne celebrazione comincerà dalla chiesa di San Pietro Martire alle 17.30 con l’introduzione del rito per snodarsi nelle vie cittadine e raggiungere il Duomo dove sarà celebrata la messa solenne. «Il denominatore comune che deve guidarci nel nostro cammino giubilare– spiega il portavoce del Vescovo, Don Emilio Pastormerlo – è quello che cogliamo nella stessa Bolla di Indizione del Santo Padre, quello della Speranza…”Spes non confundit”. Tutti ci rendiamo conto che il mondo di oggi ha bisogno di una nuova speranza e sappiamo che il cristiano è colui che in primis ha il dovere di annunciarla e testimoniarla. Verranno proposti alcuni “momenti diocesani” e indicazioni per celebrare comunitariamente i diversi percorsi in tutta la Diocesi durante l’Anno Santo e i suggerimenti di celebrazioni giubilari da vivere anche nelle singole parrocchie o nel cammino delle diverse realtà pastorali». Le “Chiese Giubilari” in Lomellina sono: la cattedrale di Sant’Ambrogio a Vigevano, la basilica minore di San Lorenzo a Mortara, la basilica minore di Santa Maria Maggiore e la chiesa parrocchiale di San Michele a Lomello, santuario diocesano Madonna della Bozzola a Garlasco, santuario diocesano della Famiglia, Beata Vergine di Pompei, santuario diocesano dell’Eucaristia, Chiesa monasteriale delle Sacramentine, chiesa dei Frati Cappuccini a Vigevano. Tanti gli eventi previsti durante l’anno: Pellegrinaggi diocesani a Roma dal 17 al 19 marzo per tutta la Diocesi, mentre per i giovani dall’1 al 3 agosto. Le celebrazioni giubilari si terranno sabato 25 gennaio – Cattedrale, Giubileo della Comunicazione sociale, Sabato 1° febbraio ore 21 – Santuario di Pompei, Giubileo della vita, Mercoledì 9 aprile – Castello – Cattedrale, Via Crucis di Azione Cattolica. Mercoledì 16 aprile – Santuario Madonna della Bozzola, Giubileo dei maturandi. Nei mesi di maggio e giugno Basilica di Santa Maria Maggiore -Lomello, Giubileo degli ammalati e degli operatori sanitari al 18 maggio sempre a Lomello, Camminata vocazionale Giovani – Famiglie. Nel mese di settembre, Giubileo del mondo della scuola in Cattedrale e il 13 settembre, Giubileo dei Ministranti. Sabato 22, domenica 23 novembre – Cattedrale, Giubileo della carità. Martedì 9 dicembre ore 21 – Cattedrale, Veglia di sant’Ambrogio. Domenica 14 dicembre, Giubileo dei detenuti. La solenne chiusura dell’anno giubilare avverrà il prossimo 28 dicembre 2025 con la celebrazione eucaristica in Cattedrale. Previsti anche i pellegrinaggi Mariani al santuario della Bozzola e a Lourdes. «Il cammino giubilare non è da vivere principalmente come atto personale che chiede prestazioni comunitarie, – spiega il Vescovo Gervasoni – ma come cammino comunitario che comporta effetti personali. Più precisamente, il cammino giubilare della Chiesa sia l’occasione di grazia perché il perdono di Dio, realizzato in Gesù Cristo nel mistero pasquale, diventi evento di salvezza in ognuno di noi e in tutta la comunità proprio nel diventare comunità di testimonianza del perdono, come luogo della carità che si attua sempre nella fede e nella speranza, mai nella logica del possesso e della prestazione. Per questo il Giubileo si configura soprattutto come azione liturgica ecclesiale e non come pratica di devozione personale».