LE NOSTRE CHIESE – La chiesa di San Giuseppe al Cascame in Vigevano.

A cura di don Cesare Silva.

Il popoloso rione sorto attorno al cascamificio Gianoli per la lavorazione della seta (che diede il nome al quartiere) ebbe il primo luogo di culto nella cappella interna del convitto per le operaie retto dalle suore di Maria Bambina. La devozione alla Madonna si radicò a tal punto da essere ancora oggi la patrona del rione. Il vescovo monsignor Angelo Giacinto Scapardini promosse e finanziò la costruzione di una nuova chiesa pubblica per la crescente popolazione nel 1926 che sarebbe divenuta sede della prima parrocchia della città oltre le tre storiche stralcialdole il territorio da quello del duomo. La chiesa fu eretta su progetto della scuola Beato Angelico in stile neo romanico e intitolata a San Giuseppe. Dopo il crollo del tetto avvenuto nel 1944 fu restaurata e aggiunta del campanile e di una grande abside ornata con un grande mosaico che raffigura San Giuseppe e figure contemporanee a richiamare la figura del santo patrono dei lavoratori. La cura spirituale del rione operaio fu affidata ai padri oblati; primo parroco fu don Perotti che avviò l’oratorio e le altre opere parrocchiali. Per molti anni operarono le suore pianzoline.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *