LA CAMELIA COLLEZIONI – L’incanto del pizzo veneziano: un’antica tradizione di arte ed eleganza.

A cura di Alessandra Restelli e Maria Luisa Siviero

Il pizzo è una delle forme d’arte tessile più affascinanti e raffinate la cui origine risale a tempi antichi, ma è durante il Rinascimento che inizia a prendere una forma più definita e riconoscibile, diventando un elemento di moda e prestigio. E’ creato attraverso l’intreccio di fili, spesso di lino, seta e cotone che forma motivi complessi e decorativi, solitamente floreali o geometrici. Una delle città più influenti nel suo sviluppo è stata Venezia – con le prime testimonianze che risalgono al XVI secolo – una tra le città più ricche e potenti dell’epoca che divenne un centro importante per la produzione grazie alla sua posizione strategica e agli scambi commerciali con l’Oriente e altre parti d’Europa. Era considerato un simbolo di ricchezza e status sociale. I nobili e i reali lo indossavano per impreziosire colletti, polsini e abiti. La complessità e l’artigianalità del pizzo ne fecero un bene di lusso, spesso tramandato di generazione in generazione. Le tecniche utilizzate per produrre il pizzo veneziano erano complesse e richiedevano grande abilità artigianale. Le due più note sono il punto in aria e il punto Venezia. Queste tecniche prevedevano l’uso di aghi e fuselli per creare motivi intricati e dettagliati. Il pizzo di Burano, riconoscibile per la sua leggerezza e complessità dei disegni, è una delle espressioni artistiche più raffinate e rappresentative della tradizione artigianale italiana. Si dice che sia iniziata grazie alle donne dell’isola, che passavano le loro giornate a creare elaborati disegni con ago e filo. Ogni pezzo di merletto è unico, realizzato con una precisione e una cura che richiedono anni di pratica. Nella foto in basso, un rarissimo esempio di trina, presente in Collezione ,databile al secolo 800, realizzato ad ago.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *