Cinquecentenario della Battaglia di Pavia: domani, giovedì 6 febbraio, il primo appuntamento del calendario. Presente anche l’onorevole Giulio Tremonti.

PAVIA – Domani, il Cinema Politeama di Pavia ospiterà un evento di grande rilevanza per celebrare il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, uno degli episodi più significativi della storia europea. La serata, che avrà inizio alle 19 e 30, prevede un incontro di approfondimento storico e culturale, arricchito dalla proiezione del film “Il Mestiere delle Armi” di Ermanno Olmi, che racconta la figura del condottiero Giovanni delle Bande Nere e le vicende legate alla battaglia del 1525.Il programma si aprirà con i saluti istituzionali, con la partecipazione del sindaco di Pavia Michele Lissia, del presidente della Fondazione Monte di Lombardia Mario Cera, del vicepresidente della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia Giovanni Merlino, del Rettore dell’Università degli Studi di Pavia Francesco Svelto. Sarà presente anche l’onorevole Giulio Tremonti, che offrirà una riflessione sul significato storico e geopolitico della Battaglia di Pavia, inquadrandola nel contesto delle dinamiche politiche e militari dell’epoca.A seguire, alle 20 e 15, si terrà un approfondimento dal titolo “Un evento epocale nella storia d’Europa”, che vedrà la partecipazione degli storici Luigi Casali, Marco Galandra e Mario Rizzo. Gli esperti discuteranno l’impatto della battaglia sulle dinamiche politiche e militari del Cinquecento. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Giulia Piscina.La serata si concluderà con la proiezione del film “Il mestiere delle armi”, che offrirà una visione drammatica e coinvolgente della vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, facendo rivivere le atmosfere e i protagonisti della Battaglia di Pavia. Il film rappresenta un’opportunità per il pubblico di immergersi nell’epoca storica e nelle sue tensioni politiche e militari.Il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia è un’iniziativa organizzata dal Comune di Pavia, dalla Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia, con Intesa Sanpaolo come main partner e il supporto dell’Università di Pavia. Questo evento si propone come una occasione unica per riflettere su uno dei momenti più determinanti della storia europea e per riscoprire la sua importanza culturale e politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *