LA CAMELIA COLLEZIONI – Il Festival di Sanremo tra musica, moda e stile.

A cura di Alessandra Restelli e Maria Luisa Siviero

Il Festival di Sanremo è uno dei più iconici eventi musicali in Italia, che si svolge annualmente e ha una lunga tradizione che risale al 1951; un evento che celebra non solo la musica ma anche la moda e lo stile. In quegli anni gli uomini sfoggiavano completi ben tagliati in lana o cotone di colore scuro, la cravatta sottile mentre i capelli, pettinati all’indietro, con la brillantina. La moda delle artiste sul palco invece era caratterizzata da eleganza e raffinatezza. C’erano gli “Abiti a clessidra” – con vita stretta e gonne svasate – spesso arricchiti da ricami o paillettes e le “gonne a ruota” che enfatizzavano la femminilità e il movimento mentre i tessuti erano lussuosi come seta, raso e tulle e gli accessori sofisticati; guanti eleganti, perle e acconciature curate erano parte integrante dell’immagine. Negli anni ’50, molti cantanti hanno lasciato un’impronta duratura nella storia del Festival grazie alle loro performance e al loro stile distintivo. Nilla Pizzi è stata una delle protagoniste assolute che vinse la prima edizione con la canzone “Grazie dei fiori” e l’anno successivo bissò il successo con “Vola colomba”. Carla Boni che partecipò a numerose edizioni, ottenendo successi memorabili come “Casetta in Canadà”. Claudio Villa ha partecipato per la prima volta nel 1955. La sua voce potente e appassionata lo ha reso uno dei cantanti più amati di quel periodo. Domenico Modugno vinse il Festival nel 1958 con la canzone “Nel blu dipinto di blu”, meglio conosciuta come “Volare”. Nella foto Nunzio Filogamo, il primo presentatore della kermesse affiancato da Marisa Allasio e Fiorella Mari. Nella foto in basso, un autentico abito anni 50 presente in Collezione con corpetto rigido rifinito con “stecche di balena” e fiocco in velluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *