A cura di Antonella Nipoti.
Bergen è la seconda città della Norvegia se avete scelto di andarla a visitare sicuramente siete stati attratti dalle foto delle sue casette colorate allineate lungo il porto. Il quartiere di Bryggen è il quartiere più antico della città, è sicuramente la prima cosa da visitare anche se chiamarle casette è molto riduttivo perché sono Patrimonio dell’Unesco. Queste casette color mattone con il tetto spiovente un tempo fungevano da uffici della Lega mercantile, da abitazioni e da magazzini. Tra una casetta e l’altra si aprono dei pittoreschi vicoli con le pareti coperte di legno, percorrendoli scoprirete piccole botteghe, negozietti e gioiellerie artigianali, verrete anche avvolti dal profumo di burro e cannella proveniente dai bakeri, le loro panetterie. Bergen ha una storia molto interessante di commerci lungo le rotte che vanno dal nord della Norvegia a tutta Europa che durarono diverse centinaia di anni. Questo lungo periodo che ha caratterizzato gran parte della sua storia è ripercorribile all’interno del Museo Anseatico. Passeggiando si arriva alla fortezza, l’antico castello di Bergen, tra le fortificazioni più antiche della Norvegia, con i suoi giardini dalle cui alture si gode una vista spettacolare sul porto. Un altro luogo da visitare è il Mercato del pesce per scoprire le diverse specialità locali che comprendono anche dolci e formaggi particolari. Anche questo è un luogo storico perché esiste da centinaia di anni. Si acquistano ottimi panini di gamberetti, fish and chips e l’immancabile salmone. Gli appassionati di arte impazziranno per il Kode Museum considerato una delle collezioni d’arte più grande di tutta la Scandinavia. Bergen è collocata tra i fiordi e circondata dalle montagne prendendo la funicolare si sale ad un belvedere con la spettacolare veduta della città dall’alto con i suoi bellissimi boschi con pecore libere con vista sui fiordi. Gli appassionati di trekking possono partire da qui per fare una bella passeggiata o scaldarsi nei caffè ristoranti con romantiche luci di candela. Da qui si può scegliere di riscendere con la funivia oppure a piedi. Al tramonto le luci si accendono e le vie popolate dalle case in legno diventano un’immagine pittoresca. La cena a Bergen è a base di piatti tipici da degustare nel centro pieno di locali che servono cucina norvegese che prevede anche carne di renna o di balena oltre ad un’ampia scelta di pesce fresco, tenete presente che i prezzi norvegesi sono decisamente più alti dei nostri. Di sera è molto bello esplorare i giardini intorno a Lille Lungegardsvannet, il piccolo lago da cui si gode una vista straordinaria sulle case illuminate sul pendio della montagna. Due tra le escursioni più belle prevedono di provare la Flamsbana, una delle ferrovie più belle del mondo e un viaggio in traghetto di quasi cinque ore nel fiordo più spettacolare tra cascate e strette pareti di roccia a strapiombo per raggiungere la pittoresca cittadina di Flam. Terminati i luoghi simbolo della città vi consiglio di cercare luoghi insoliti con piccoli musei, quartieri fuori dal tempo, opere di street art per assaporare una Bergen meno scontata.