LE NOSTRE CHIESE – La chiesa dei santi Giovanni e Pio in Vigevano.

A cura di Don Cesare Silva.

La chiesa dei santi Giovanni e Pio è l’ultima parrocchia eretta in ordine cronologico in città tra quelle volute dal vescovo monsignor Barbero per assicurare l’assistenza religiosa alla periferia di Vigevano “esplosa” nel dopoguerra con nuove case e nuovi abitanti. Fu inviato don Dante Merassi, curato di San Pietro Martire e cappellano delle vecchie carceri cittadine (che sorgevano davanti all’ex tribunale) per dire messa e soprattutto iniziare la vita parrocchiale di un quartiere molto sparso e slegato in gran parte occupato da famiglie di immigrati spesso in condizioni di grave indigenza. Il rione Santa Maria era stato assistito dalla parrocchia di San Pietro Martire officiando nella chiesetta di santa Maria Intus Vineas. A non molta distanza sulla circonvallazione fu acquistato un terreno per erigere la chiesa in onore dei Papi Pio XII e Giovanni XXIII. Il progetto dell’architetto Bonzanini in forme moderne fu realizzato solo in parte a causa delle difficoltà di reperire fondi in un quartiere per lo più popolare. La parrocchia fu affidata ai Frati Minori del convento di Sant’Antonio di Mortara che la lasciarono poco dopo, nel 1972. Divenne parroco don Sandro Boschetti sacerdote “fidei donum” di origine bergamasca che completò la costruzione della chiesa della casa e dei locali parrocchiali e ultimamente del campo sportivo con non poco sacrificio oltre a costruire la comunità. Ultimamente grazie a un lascito la chiesa è stata dotata di un organo a canne e di un concerto di tre campane. All’interno si conserva un crocefisso seicentesco proveniente dalla chiesa di San Pietro martire. Un quadro raffigurante la chiesetta di santa Maria Intus Vineas e i Papi Pio XII e Giovanni XXIII ricordano le origini della parrocchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *