IL PARERE DELL’ESPERTO – Bonus donne 2025: incentivi per l’assunzione fino al 2027.

A cura di Giuseppina Aversa – Studio SEA.

Il bonus donne nel 2025 è stato rinnovato e potenziato dalla Legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio ed esteso fino al 2027. Questa agevolazione mira a favorire l’assunzione di donne in tutta Italia in particolare al sud. Il bonus donne è un esonero contributivo del 100% a favore dei datori di lavoro privati che assumono lavoratrici svantaggiate a tempo indeterminato in tutta Italia. Spetta a donne di qualsiasi età e residenti nel territorio italiano, che non hanno avuto un impiego regolarmente retribuito per almeno 24 mesi; donne senza occupazione nelle regioni della zona economica speciale unica del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna), in questo caso, però, basta che le lavoratrici risultino essere senza occupazione da soli 6 mesi. L’importo massimo mensile dello sgravio è di 650 euro per un periodo di 24 mesi (dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025). Per avere accesso al Bonus, le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero di lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti. Per i dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale, il calcolo è ponderato in base al rapporto tra il numero delle ore pattuite e il numero delle ore che costituiscono l’orario normale di lavoro dei lavoratori a tempo pieno; per i datori di lavoro che si avvalgono dell’esonero, nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2027, si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata non applicando il bonus donne 2024. Non rientrano in questo sgravio i contributi per le prestazioni pensionistiche a carico del dipendente e le prestazioni INAIL; i contratti di lavoro domestico o di apprendistato. Il bonus, infine, non è cumulabile con altre riduzioni contributive, ma è compatibile con incentivi come il Superbonus lavoro, confermato anche per il prossimo anno e fino al 2027. Per dettagli su come richiedere l’incentivo, è necessario attendere il Decreto attuativo da parte dell’INPS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *