A cura di Elena Cerruti – Studio SEA.
Aprile tempo di dichiarazione dei redditi, ogni cittadino dovrà dichiarare i redditi conseguiti nell’anno precedente (2024) attraverso la raccolta delle Certificazioni Uniche. Qualora si siano percepite somme dall’Inps (Naspi, pensione) si dovrà presentare anche la CU Inps. L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, elabora il conguaglio fiscale di fine anno, rilascia la Certificazione Unica e la trasmette telematicamente all’Agenzia delle Entrate.
Modalità di accesso Online. La Certificazione Unica (CU 2025) può essere scaricata direttamente dal sito ufficiale dell’Inps. Per ottenere il documento, è necessario accedere alla propria area riservata utilizzando uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CIE (Carta d’Identità Elettronica); CNS (Carta Nazionale dei Servizi); PIN (solo per utenti con PIN ancora attivo); eIDAS (per i cittadini dell’Unione Europea). Una volta effettuato l’accesso, la CU 2025 è reperibile nella sezione “I tuoi servizi e strumenti”, sotto la voce “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da Inps”. Da qui, è possibile scaricare il documento in formato PDF e utilizzarlo per la dichiarazione fiscale.
Pensionati e Accesso Facilitato. I pensionati possono ottenere la loro certificazione anche attraverso il servizio “Cedolino pensione”, accessibile sempre dall’area riservata del sito Inps. Questa opzione semplifica il processo per chi riceve trattamenti pensionistici e desidera consultare direttamente i documenti fiscali connessi.
App Inps Mobile. Per chi preferisce utilizzare dispositivi mobili, l’app ufficiale dell’Inps è una soluzione comoda e intuitiva. Disponibile su Android e iOS, consente di accedere alla propria Certificazione Unica attraverso le stesse credenziali usate per il portale web.
Richiesta Tramite Intermediario. Gli utenti possono rivolgersi al proprio Consulente per richiedere assistenza nella stampa della certificazione.