A cura di Antonella Nipoti
Lampedusa è un luogo che sa conquistare il cuore di chi la visita. È la più grande delle Isole Pelagie, in Sicilia, quasi più vicina alla costa tunisina che all’Italia, un vero e proprio gioiello del Mar Mediterraneo che, soprattutto a fine stagione, è in grado di offrire ai suoi visitatori un’esperienza unica ed autentica. Ad esempio, i mesi di settembre ed ottobre sono i mesi ideali per scoprire le bellezze uniche di quest’isola, senza la folla di turisti estiva, godendo così di un clima ancora caldo e di una tranquillità che permette ai visitatori di assaporare la vera Lampedusa. La ricchezza dell’isola è il suo mare, le sue calette, la sua cucina e i suoi abitanti, maestri nell’accoglienza e generosità. Le spiagge di Lampedusa sono nell’elenco delle location più belle al mondo, la più bella e famosa è la Spiaggia dei Conigli. La maggior parte delle cose da vedere sull’isola di Lampedusa sono legate al mare. Spettacolare è la visita alla Grotta del Bue Marino, una meraviglia naturale così chiamata in riferimento alle foche monache che un tempo vivevano in quest’area, oggi rappresenta una meta turistica molto amata grazie alla bellezza delle sue acque. Sulla costa orientale dell’isola, si trova il Faro di Capo Grecale, uno dei più antichi dell’isola. Chi vuole approfondire la storia di Lampedusa, può visitare il Museo delle Pelagie che si trova all’interno di un edificio storico e custodisce una vasta collezione dedicata ai reperti archeologici e ai documenti storici che raccontano la storia dell’arcipelago e dei suoi abitanti. Per chi ama camminare può percorrere il Sentiero della Tabaccara: questa passeggiata permetterà di arrivare alla suggestiva baia di Tabaccara, ammirabile dall’alto, caratterizzata da pareti di tufo bianco che si ergono imponenti sopra il mare, creando un paesaggio surreale. Tra le spiagge più frequentate perché si trova vicino al porto, quindi in città, c’è Cala Guitgia ideali soprattutto per le famiglie con bambini o per chi preferisce la comodità di una spiaggia attrezzata e con la possibilità di pranzare in un ottimo ristorante al mare. Il biancore della sabbia crea un contrasto splendido con le acque dalle tonalità azzurre-verdi e, delimitata da rocce e circondata da palme, offre lo scenario ideale dove rilassarsi. Per anni è stata il palcoscenico principale del festival “O Scià” ideato e organizzato da Claudio Baglioni. Settembre a Lampedusa non è solo sinonimo di relax, temperature perfette e mare calmo. Infatti, durante questo periodo dell’anno si verifica un fenomeno molto particolare ed altrettanto affascinante: U Marrobbio. Si tratta di una marea, che può sorprendere anche i visitatori più esperti, e che si manifesta con un improvviso abbassamento, o innalzamento, del livello del mare, spesso accompagnato dal ritrovamento di pesci ed alghe addirittura sulle strade che affiancano la costa, gli abitanti di Lampedusa amano raccontare e descrivere questo fenomeno come un evento quasi “magico” e “misterioso”, rendendo il tutto molto affascinante.