IN VIAGGIO SUL SOFÀ – Alla scoperta di Marettimo, gioiello delle Egadi

A cura di Antonella Nipoti

Marettimo fa parte dell’arcipelago delle Egadi insieme a Favignana e Levanzo, si trovano in Sicilia di fronte alla costa di Trapani da dove partono i traghetti che portano i turisti alla scoperta delle tre bellissime isole. E’ una piccola isola dai colori esotici con le sue casette bianche e azzurre, l’assenza di automobili, il silenzio e i pochi abitanti fanno sembrare l’isola un luogo fuori dal tempo. E’ un’isola verde e montagnosa e ricorda molto la Grecia per i colori delle case con le porte azzurre e le piccole barche di legno dei pescatori. E’ molto tranquilla ed è adatta agli amanti della natura e per chi è in fuga dal caos e dallo stress, qui non ci sono locali notturni ma buoni ristoranti dove cibarsi del pesce appena pescato. La città si sviluppa intorno al porto, le strade sono sterrate a piedi si possono raggiungono le poche spiagge. Marettimo è famosa per le sue grotte, andando al porto si può organizzare un giro in barca, molti pescatori fanno questo servizio per chi lo desidera. Una vacanza a Marettimo non è solo mare ma anche trekking, percorrendo i suoi sentieri immersi nella vegetazione con scorci mozzafiato sul suo bellissimo mare. Un bel percorso è quello che dal paese conduce a Punta Troia dove sorge il castello normanno, questa è la montagna che caratterizza l’isola perché quando si arriva in traghetto è la prima cosa che si vede. Ai suoi piedi si trova la più bella spiaggia, Scalo Maestro. Un altro percorso molto interessante è quello che conduce a Case Romane da farsi al mattino in modo da poter vedere il sorgere del sole, oltre alle case di epoca romana si può visitare anche una piccola chiesa bizantina. Marettimo è un’isola montagnosa quindi le spiagge non sono il suo forte infatti la maggior parte dei turisti affitta un gommone per il periodo, le due spiagge sono Scalo Maestro e Praia Nacchi e non sono ovviamente attrezzate ma il mare è favoloso, basta ricordare che le Egadi sono una delle aree marine protette più grandi d’Europa. Marettimo è un’isola poco conosciuta e poco richiesta per le vacanze questo le dà la possibilità di rimanere un piccolo lembo di terra incontaminato. Delle tre isole la più conosciuta è sicuramente Favignana, utilizzando i frequenti traghetti è possibile spostarsi anche in giornata su tutte le isole. Quest’isola, selvaggia e incontaminato possiede dei gioielli unici che sono le sue grotte sul mare, se ne contano più di quattrocento disseminate nel suo periplo raggiungibili solo via mare a bordo di un gommone o con la barca di qualche esperto pescatore. La leggenda narra che Marettimo sia Itaca. Tutte le grotte hanno nomi che incuriosiscono come la Grotta del Cammello per la forma dello scoglio che la sovrasta, la Grotta del Presepe così chiamata per le forme delle sue stalattiti e stalagmiti in cui la fantasia popolare ha visto le figure del presepe, la Grotta del Tuono così chiamata per il rumore che fa il mare quando si infrange al suo interno. Essendo un’isola molto piccola e non particolarmente turistica non è dotata di grandi alberghi ma di bed and breakfast, la cosa migliore è affittare una casa.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *