A cura di Antonella Nipoti
Niente code, prezzi più bassi, servizio più curato, clima meno caldo. Allettati da questi vantaggi, milioni di italiani trascorreranno almeno una parte delle vacanze estive partendo nel mese di settembre. Secondo studi di settore, questa tendenza è in crescita, favorita dalla possibilità di alcune persone di scegliere liberamente il periodo delle vacanze, senza essere obbligate a partire ad agosto. Una scelta vantaggiosa che però non riguarda i dipendenti delle grandi industrie, i quali continuano a preferire la chiusura totale nel mese di agosto. Diversi motivi spingono le persone a preferire le vacanze a settembre: il principale è il fattore economico. Alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari applicano tariffe notevolmente ridotte rispetto all’alta stagione. Il secondo motivo riguarda il comfort: spiagge, musei e centri storici sono meno affollati, permettendo di godere della destinazione con maggiore tranquillità. Il clima è un ulteriore elemento attrattivo: le temperature di settembre, pur essendo miti, non sono torride e risultano ideali per visitare città d’arte italiane o europee. Anche la vacanza al mare, soprattutto per chi sceglie mete del sud, offre temperature ideali non solo a settembre, ma anche nei mesi successivi. C’è poi chi opta per destinazioni di lungo raggio, dove bisogna tenere conto del periodo migliore per visitarle, che per molte destinazioni non coincide con la nostra estate. Sebbene il mare resti la meta preferita delle vacanze in Italia, cresce l’interesse per il turismo nella natura. Sempre più viaggiatori sono attratti da montagne, parchi, laghi, terme e campagne nell’entroterra di note località, dove è possibile vivere esperienze autunnali come la vendemmia, la ricerca di funghi, o partecipare a vacanze dedicate a lunghe camminate e trekking. Inoltre, molte persone scelgono agriturismi per vacanze rilassanti, alternando giornate in piscina o nelle spa a quelle dedicate alla visita di città e luoghi da scoprire, come avviene spesso in Umbria o Toscana. Anche il cibo è un forte richiamo per le vacanze, come confermato dagli acquisti di prodotti tipici, souvenir e artigianato locale, o dalle mete scelte proprio per la rinomata cucina del loro territorio. Nella maggior parte dei casi, chi viaggia per turismo torna a casa con prodotti locali, in particolare formaggi, salumi, vino, dolci e olio. Tra le destinazioni più richieste per una vacanza a settembre in Italia ci sono la Costiera Amalfitana, Ischia, la Sicilia, la Puglia e il sud della Sardegna. Ma non c’è solo il mare: ci sono anche tour di gruppo che portano i turisti a visitare città d’arte e località ricche di storia. Le crociere, poi, non si fermano mai durante l’anno. Il bel tempo si trova anche in Spagna e Grecia, oppure ci si può spostare nel Nord Europa, meta in ascesa nonostante i prezzi non sempre abbordabili. E poi ci sono il Mar Rosso, la Tunisia e le Canarie, dove è sempre estate!