SPECIALE – Palio e Beato Matteo uniti da fede e tradizione

Torna a Vigevano uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio delle Contrade, giunto alla sua 44ª edizione, che si terrà dal 9 al 12 ottobre tra il Castello Sforzesco e la suggestiva Piazza Ducale. Quattro giornate di festa dedicate alla storia, alla cultura e al divertimento, con cortei in abiti d’epoca, giochi tradizionali, spettacoli dal vivo e rievocazioni che faranno rivivere l’atmosfera rinascimentale della città. L’evento clou sarà come sempre la sfida tra le dodici Contrade, in programma domenica pomeriggio, per conquistare l’ambito Cencio, realizzato quest’anno dall’artista vigevanese Max Di Battista. L’opera raffigura il Beato Matteo Carreri, patrono della città, nel momento mistico dell’apparizione del Crocifisso. I biglietti per assistere alla competizione sono fissati a 7 euro con posto a sedere e 5 euro in piedi, mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi fino a 12 anni e per le persone con disabilità. Il Palio 2025 si apre giovedì sera con la tradizionale fiaccolata inaugurale, seguita venerdì da un evento musicale alla Cavallerizza, curato da ViviLand in collaborazione con la Ginarteria. La giornata di sabato sarà all’insegna della scoperta e dell’intrattenimento: grazie a SportMedia Service sarà attivo uno shop online dedicato al Palio, mentre i visitatori potranno assistere alle prove dei giochi, alle esibizioni dei gruppi storici e conoscere il nuovo gioco da tavolo ispirato alla Torre del Bramante. Saranno inoltre aperti percorsi guidati e un borgo rinascimentale ampliato su due scuderie, a cura di Vigevano Promotions. La serata culminerà con la Notte Sforzesca, un grande evento che animerà il Castello con spettacoli di Aurora Noctis, Biancofiore, Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Milites Armati e Centro Sperimentale d’Arte, seguiti dalla discoteca rinascimentale con Dj Marphill e Alv. La domenica mattina sarà dedicata al Pontificale nella chiesa di San Cristoforo, mentre nel Castello si terranno esibizioni equestri e di falconeria a cura di El Sueño de Verano e Luca Amato. Nel pomeriggio, come da tradizione, le dodici Contrade si contenderanno il Cencio, tra il tifo e l’entusiasmo dei vigevanesi. Durante tutto il weekend, le corporazioni artigiane e gastronomiche offriranno stand con prodotti tipici, contribuendo a ricreare l’autentica atmosfera rinascimentale che da sempre contraddistingue l’evento. Il Palio si svolge con il patrocinio del Comune di Vigevano, della Provincia di Pavia, della Regione Lombardia, della Commissione Europea e del Parco del Ticino, e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Un ringraziamento speciale va a Croce Verde, Protezione Civile e Parco del Ticino per il supporto operativo. Come sottolinea don Emilio Pastormerlo, il Palio rappresenta un momento di forte identità per la città: «La festa del Beato Matteo riveste un significato importante per i vigevanesi e per coloro che lo sono diventati per scelta o per amore. Il Palio ha saputo ridare slancio culturale e folcloristico alle feste patronali, favorendo l’unione della comunità e la riscoperta delle radici comuni». La settimana delle Feste Patronali si aprirà con il lancio dei palloncini dei bambini in piazzetta Beato Matteo, simbolo di pace e speranza per i più piccoli di tutto il mondo, e proseguirà con la Novena di predicazione ogni sera alle 21.
Il momento culminante sarà il Pontificale di domenica 12 ottobre alle 10.45, presieduto da Mons. Vescovo, seguito dalla tradizionale Messa per i volontari e dalle celebrazioni in onore del Beato Matteo che continueranno fino a lunedì. Anno dopo anno, le festività dedicate al Beato Matteo Carreri confermano l’attaccamento dei vigevanesi al loro patrono, un affetto ricambiato dal Beato stesso, che in punto di morte volle lasciare un ultimo pensiero alla sua città: “La mia amata Vigevano.” Con la sua miscela di devozione, storia e spirito di comunità, il Palio di Vigevano continua a essere un simbolo autentico della città e un’occasione unica per riscoprirne le radici e la bellezza.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *