Dante letto in strada tra botteghe e contrade

È l’iniziativa del Civico.17 che inizia da oggi a produrre un video
con i propri volontari. Il film sarà proiettato il prossimo 25 marzo

Celebrare Dante Alighieri il 25 marzo non è solo un motivo di orgoglio nazionale, ma anche un momento di riunione collettiva. Questa data indica il giorno di inizio del viaggio ultraterreno del Poeta nella Divina Commedia, attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. L’anno dantesco del Dantedì sarà celebrato ogni anno. Per prima la Rai ha proposto selezionate “lecturae Dantis” in pillole interpretate dai nostri maggiori artisti come Roberto Benigni, Vittorio Gassmann, Carmelo Bene e Gigi Proietti. Ma questo non è l’unico progetto. Sulla loro scia la biblioteca Pezza Civico 17 di Mortara ha intrapreso l’avventura di celebrare il sommo poeta italiano. Antonella Ferrara, la bibliotecaria, ha spiegato che l’idea è nata inizialmente dal far leggere i passi della Divina Commedia di Dante ai cittadini, un po’ come le corporazioni esistenti all’epoca di cui Dante Alighieri faceva parte sotto forma di speziale. «Lo facciamo per i 700 anni di Dante. Gli utenti che leggeranno e verranno registrati in biblioteca verranno dalle varie botteghe e i commercianti saranno nei loro negozi. Lo scopo unico è quello di far ricordare Dante da chiunque. Noi poi monteremo tutti questi spezzoni di video in un unico file, ho anche coinvolto qualche contrada che possa presentarsi in costume». Per far risonare i versi di Dante nel contesto della vita e del lavoro cittadino la biblioteca realizzerà un video montato con la lettura di alcune terzine della Commedia davanti alla webcam da parte di alcuni personaggi della nostra città: il panettiere, il barbiere, il macellaio, il farmacista, il capitano delle contrade, l’arciere del Palio dell’Oca, lo studente, il Sindaco, il professore. Questa idea non poteva non coinvolgere la professoressa Maria Forni, presidente di AmiCivico.17, ed ex docente di materie letterarie. «L’anno dantesco è iniziato proprio in questi giorni e si concluderà nella prossima primavera. Noi facciamo tesoro di alcuni versi del canto XV del Paradiso “A così riposato, a così bello/ viver di cittadini, a così fida /cittadinanza…”. La sua “Commedia” è di una tale complessità e talmente poliedrica che sviluppa numerosissimi temi. Ci siamo concentrati su quello della città e della cittadinanza. Far parte del tessuto cittadino è un modo di pensare che Dante propone diffusamente e allora cercheremo di far leggere terzine tra botteghe e contrade. Così potremmo trovarci il negoziante davanti al proprio esercizio commerciale e l’artigiano nel proprio laboratorio». Il video sarà realizzato da ragazzi e adulti volontari presso la biblioteca civica e trasmesso sul canale Youtube della biblioteca. Sarà presentato alla cittadinanza nel Dantedì il 25 marzo 2021, insieme alla maratona di lettura dantesca che coinvolgerà studenti e cittadini. Chi vuole partecipare si può prenotare presso la stessa biblioteca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *