Uno scatto riguardante gerarchi fascisti non è piaciuto al social
Non c’era nessun intento politico: alla fine è stato riammesso
Misteri dei social e, con tutta probabilità, dei loro algoritmi. Che alle volte finiscono per creare situazioni che possiamo considerare paradossali. Ed è così che, ad esempio, una foto di natura puramente storica – non quindi abbinata a commenti in grado di renderla “politica” – finisce per essere rimossa semplicemente perché legata a un termine, “fascisti”, che deve aver fatto scattare qualche meccanismo curioso, o aver indotto qualcuno a segnalare l’immagine. È successo la scorsa settimana sul gruppo di Facebook “Foto e immagini di Mortara come era”: lo scatto che proponiamo qui sopra, senza dubbio di rilevante valenza storica in quanto datata 29 giugno 1934 e riguardante la presenza di Achille Starace (segretario del Pnf nonché presidente del Coni) in città, davanti alla stazione ferroviaria, è stato inizialmente rimosso perché «non rispettava i nostri Standard della community», come scritto da Facebook a uno degli amministratori del gruppo, Amedeo Pero. La cosa non è passata inosservata, e i commenti sono stati tutti sostanzialmente in difesa dell’intento puramente narrativo della pubblicazione: «A questo punto i libri di storia non dovrebbero contenere fotografie» è stato scritto. Alla fine, comunque, problema rientrato, nel senso che è stato segnalato l’errore allo stesso Facebook che ha operato una nuova verifica riammettendo l’immagine. «Questa è una pagina dedicata alla Mortara come era – il commento di Pero – e se riesco a recuperare foto anche del periodo “nero” le pubblico, come tutte le altre e senza nessun fine pseudo politico. La storia è anche questo». Un esempio, come detto, dei misteri dei social e dei loro paradossi: ne leggiamo e vediamo davvero di tutti i colori, ogni giorno frasi spesso ingiuriose restano in bella mostra. La storia invece, a qualcuno dà fastidio…