L’idea di una pubblicazione che nasce da Lorenza Raimondi, dai Lions e dalla biblioteca. Si cercano gli scatti e gli affetti del tempo che fu
Il progetto nasce per raccogliere le memorie degli anziani in questo periodo parecchio trascurati e messi a rischio dalla pandemia. L’organizzazione è nata dal “Lions Club Mortara Silvabella”, (Lions Distretto 108 IB-3, New Voices); con la collaborazione della biblioteca Civico.17 e della libreria Le Mille e Una Pagina. Al progetto “Vecchie foto del cuore” per la stampa di una piccola pubblicazione di immagini e momenti della vita quotidiana o eventi personali possono partecipare gli over 65 ed è possibile inviare un massimo di tre foto con brevissima descrizione recapitandole alla biblioteca oppure alla libreria oppure via mail. «L’idea era nata nel club – spiega Lorenza Raimondi, presidente della Università per la terza età – pensando che in questo periodo si parla degli anziani come di soggetti fragili, che infatti vediamo anche dal punto di vista psicologico di aiutare. Si può fare anche una piccola ricerca di foto del loro passato per renderli protagonisti. Il progetto di fatto si chiama “anziani protagonisti” è aperto non solo per Mortara e non si devono mandare foto di occasioni importanti ma sono possibili anche di eventi personali, quotidiani. Noi vedremo che materiale arriva e che pubblicazione si può fare. Potrebbe essere un piccolo volume o un dépliant e vedremo anche in base al numero delle foto che arrivano. È un motivo per loro di essere valorizzati soprattutto in un momento in cui molti sono essenziali per le famiglie». La Raimondi conclude: «Ci saranno sicuramente anche altri modi per valorizzarli ma noi proponiamo questo». Servirà una liberatoria per la pubblicazione. La diffusione attraverso la biblioteca, i fotoamatori la libreria e l’Unitre.