Non siamo ancora “transitati” verso Mortara Energie che è la nuova
azienda vincitrice del “project”. Ricariche per auto elettriche in stazione
Non è ancora venuto il momento del cambio di passo per l’illuminazione pubblica e quindi si passa da una proroga all’altra. Il “project financing” è stato appaltato alla Mortara Energie srl di Gavardo (Brescia) che lo scorso anno è risultata unica partecipante alla gara indetta dal Comune. L’obiettivo era quello di sostituire il gestore dell’energia elettrica pubblica con un soggetto più efficiente, che sostituisse le lampade e che ottenesse un risparmio energetico e anche economico. Inoltre, come chiedono moltissimi cittadini, sarebbe anche venuto il momento di capire perché periodicamente ci sono delle interruzioni di energia che lasciano al buio e in difficoltà anche degli interi quartieri. L’ultima proroga è confermata da una determina degli uffici comunali emessa la scorsa settimana. «L’avvio del servizio è prorogato prevedibilmente al mese di maggio 2021 – viene enunciato nel documento – tale ritardo è da addebitarsi all’emergenza sanitaria Covid-19». Nel frattempo è stato necessario stornare dei proventi messi a bilancio per Mortara Energie e utilizzarli per il pagamento di manutenzione e gestione degli impianti di illuminazione pubblica attualmente in carico alla Enel Sole di Roma e al pagamento del servizio di salvaguardia per la fornitura in carico ad A2a Energia. Il costo complessivo dell’ultima rata è di 46.039,04 euro. Tutto ciò in attesa che a maggio arrivi l’atteso passaggio e un “progetto” che indichi quali saranno le migliorie che si otterranno. Parallelamente sono state definite alcune delle postazioni che potranno essere utilizzate per la ricarica elettrica delle autovetture. Saranno tre a due colonnine e una singola (ogni colonnina può ricaricare due vetture) il loro collocamento è stato deciso, salvo problemi tecnici che dovranno essere valutati, nel piazzale della stazione ferroviaria e in piazza Trieste. Altre due postazioni sono ancora da definire.