Con l’arrivo del mese di settembre la biblioteca Civico.17 di Mortara riapre le porte a nuovi appuntamenti culturali. Il primo è quello di mercoledì 15 alle ore 17 per il ciclo “Conosci davvero la tua terra?” in cui verranno presentate: “Le antiche mappe di Mortara, dal tardo Seicento alla metà dell’Ottocento” con la relazione del professor Franco Poma che descriverà l’evoluzione urbanistica della nostra città dal punto di vista storico e urbanistico. L’appuntamento di mercoledì 8 su “Padre Francesco Pianzola appassionato d’arte e di storia patriae” per il ciclo : “Conosci davvero la tua terra?” tenuto da Giovanni Patrucchi, è stato annullato. Si parlerà di storia locale legata all’agricoltura mercoledì 22 settembre alle 17 con: “Acquerello”. Il riso è nato sotto le cure della famiglia Rondolino, proprietaria fin dal 1935 della Tenuta Colombara. Giovedì 23 (sala rotonda, ore 17) sarà la volta di un commento a cura di Michele Baldino sul romanzo: “Il Minotauro” di Silvia Colasanti. Infine mercoledì 29 si terrà un incontro curato da Lucia Vullo dal titolo: “Una mortarese alla guida di ANTAAR&S”. L’azienda è specializzata nello studio e produzione di primi piatti pronti da cuocere. Per tutti questi eventi è obbligatorio l’uso della mascherina e l’accesso avverrà con il green pass. Dal 1 settembre gli orari di apertura della biblioteca saranno dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.45 mentre il venerdì dalle 9-12 e 14.30-18.45 e il sabato dalle 9-12.00.