Croce azzurra, a rischio il 118 L’accordo con Areu è scaduto

Da 51 anni al servizio dei cittadini, ma il futuro adesso è incerto. Questo lo scenario per la Croce azzurra robbiese, la cui convenzione con Areu Lombardia per la gestione del servizio emergenza urgenza è scaduta. Per inciso, il servizio è stato prorogato nei mesi scorsi, fino alla fine dell’anno appena concluso, ma ancora non ci sono notizie sul possibile rinnovo. Da qui l’allerta lanciata dall’associazione con sede in via Mortara che nel frattempo ha iniziato la campagna per il reclutamento di nuovi volontari: al momento sono 174 e a fine gennaio incomincerà il nuovo corso. Le iscrizioni si raccolgono in sede (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19) o telefonando al numero 0384.670208. Tra i vari servizi dell’associazione, la consegna di pasti a domicilio per gli anziani nei giorni feriali e festivi.

«L’idea di un servizio di soccorso è nata quando una concittadina è scomparsa per un mancato soccorso – spiega il presidente Ivano Morelli – abbiamo iniziato con pochi volontari e siamo cresciuti nel corso del tempo, ampliando le nostre funzioni su un bacino di 12mila abitanti. Tutto questo operando in regime di autofinanziamento: i volontari prestano servizio gratuitamente». Preoccupa il destino del servizio di emergenza urgenza 24 ore su 24, coordinato dall’Areu. «La convenzione è scaduta a fine 2019 – va avanti Morelli – e ancora non sappiamo se manterremo la postazione a Robbio. Se non dovesse accadere, il servizio tornerà nelle mani di Areu e in molti saranno trasferiti a Vigevano. Noi vogliamo rimanere qui: abbiamo tanti progetti ancora». Intanto oggi, mercoledì, alle 21 nella sede della Croce azzurra si presenta il progetto pilota “Cittadini salvavita”, voluto da Pavia nel Cuore, Robbio nel Cuore e Croce Azzurra Robbiese, insieme ad Areu. I cittadini formati con un corso Blsd potranno essere allertati in caso di arresto cardiaco nelle icinanze per iniziare le manovre di rianimazione di base in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Interverranno Alessandra Palo, direttore del 118 di Pavia, ed Enrico Baldi, presidente di Robbio nel Cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *