LE NOSTRE CHIESE – Sant’Anna in Vigevano

a cura di Don Cesare Silva

Al fondo del vicolo seminario un po’ semi nascosta è la chiesa di Sant’Anna eretta nel 1694 dal vescovo Mons. Sormani come cappella dei chierici del seminario vescovile. Esso era stato fondato già nel 1565 dal secondo Vescovo di Vigevano Mons. Pietra ma era ospitato nella casa dei canonici (che sorge a lato della chiesa, ricostruita nel secolo scorso). Fu mons. Sornani a dare una sede propria all’istituzione acquistando delle case che avevano ospitato monache clarisse agli inizi del secolo XVII, affidando la cura ai religiosi domaschi (cacciati per le leggi napoleoniche nel 1810, e dotandolo di un oratorio proprio che fu eretto in semplici linee classiche. Nel 1820 fu iniziata la costruzione dell’odierno seminario vescovile completato vent’anni dopo che ebbe una nuova chiesa interna solo nel 1885 intitolata al Sacro Cuore, ricca di pitture e marmi: attualmente è adibita a sala di consultazione dell’archivio storico diocesano. Con la ristrutturazione del seminario avvenuta tra il 1954 e il 1956 il vescovo costruì due nuove cappelle dedicate una alla Madonna di Fatima e l altra alla resurrezione di Gesù. La chiesa di Sant’Anna fu quindi usata dalla parrocchia della cattedrale come sussidiaria e sede del consorzio delle Figlie di Maria come ricorda l’affresco del vigevanese Boniforti che le raffigura nella lunetta di fondo del coro. Vi predicò don Orione. Negli ultimi decenni fu purtroppo privata dell’altare marmoreo e degli arredi. Per qualche tempo ospitò la comunità dei Peruviani con le loro sacre immagini.
Attualmente è in attesa di destinazione.

Abbonati al Settimanale La Lomellina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *