Multe, la stangata da oltre un milione

Automobilisti super indisciplinati che dovranno mettere mano al portafoglio per saldare le 6.127 sanzioni, (con un notevole incremento rispetto alle 4.420 multe del 2018) per un ammontare di 1 milione e 139mila euro, anche se poi gli incassi si fermano a meno della metà, pari a 527mila euro. «Dal bilancio del 2019 – esordisce Marco Facchinotti, sindaco di Mortara – si vede un vistoso calo dell’educazione e il conseguente incremento delle sanzioni. Se si rispettano le regole non si viene sanzionati. Per sicurezza la gente vorrebbe un agente ad ogni strada, ma questo è impossibile». Nel 2019 sono stati aggiunti occhi elettronici in vari punti del territorio e a dicembre è arrivata la super telecamera sul semaforo di corso Torino che sanziona chi passa col rosso. «Non sono contento dei dati – spiega Gigi Granelli, assessore alla Polizia locale e sicurezza – perché segnalano violazioni del Codice della strada in sensibile incremento. La stragrande maggioranza sono per la viabilità. La sicurezza è sempre importante come testimoniano i numeri dei passaggi dell’auto della Polizia locale. È stata poi una sorpresa il numero elevato di sanzioni per passaggio col rosso in corso Torino. Nell’ultima settimana del 2019 sono state elevate 37 multe e nei primi 13 giorni del 2020 ben 65. In una ventina di giorni di funzionamento, circa 100 multe. Il sistema viene ripagato da chi passa col semaforo rosso». Le violazioni avvengono per il 60% circa di notte. La multa di circa 200 euro si incrementa se il passaggio avviene fra le 22 e le 6 del mattino e c’è sempre la decurtazione di 6 punti della patente. «Lo scopo – conferma Gigi Granelli – non è fare cassa, ma prevenzione. Lo sforzo per il 2020 è pattugliare sempre di più il territorio, comprese le frazioni e proseguire nella lotta a chi abbandona rifiuti. Arriverà l’operatore alle telecamere. Ringrazio il comandante Curti e i suoi uomini per il lavoro del 2019». «Sull’abbandono dei rifiuti – precisa il comandante Davide Curti – esistono due sanzioni: una comunale che riguarda infrazioni semplici come il lasciare il sacchetto a lato dei cassonetti, sanzionato con una multa che va da 150 a 200 euro. Dall’altro invece l’applicazione della norma nazionale, per casi più gravi, che prevede una sanzione di 600 euro».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *