LE NOSTRE CHIESE – La chiesa di San Giorgio in Cassolnovo.

A cura di Don Cesare Silva.

Le origini della chiesa succursale di Cassolnovo non sono note; fu sede della cura d’anima dell’abitato nel secolo XVI dopo che perse importanza l’abitato con la primitiva parrocchiale di San Vittore. Nella seconda metà dello stesso secolo il titolo veniva trasferito nella più centrale chiesa di San Bartolomeo. Dopo la ricostruzione della parrocchiale la confraternita della Santissima Trinità (ora canonicamente disciolta) eresse l’attuale edificio a pianta centrale nella seconda metà del secolo XVIII. La facciata, sormontata da statue in stucco, e il campanile sono in stile barocco. All’interno sono cinque gli altari. Sul maggiore (in stucco dipinto) vi è un affresco cinquecentesco raffigurante la Madonna col Bambino proveniente dalla vecchia chiesa. Dietro è il coro baroccamente scolpito (inizi 1800). Sulla parete una bella tela del secolo XVIII raffigurante la Santissima Trinità con San Giorgio. Nell’altare del transetto destro (in marmi policromi) vi è un crocefisso del secolo XVII forse proveniente dalla chiesa vigevanese di Santa Maria delle Grazie (soppressa nel 1810). Accanto è la statua lignea della Madonna della cintura (seconda metà secolo XVIII). Dalla parte opposta si sale allo scurolo di San Defendente eretto alla fine dell’Ottocento e restaurato un secolo dopo. Nell’urna sono spoglie di un martire portate da catacombe romane a fine settecento e venerato come compatrono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *