Rudo in giro, la piazzola aperta anche al sabato pomeriggio

L’amministrazione comunale ha effettuato un provvedimento importante per il conferimento di inerti ed ingombranti . «Si amplia la possibilità di utilizzo della nostra piazzola ecologica – spiega all’assessore all’Ambiente, Isabella Panzarasa – dal prossimo 1° febbraio al 31 marzo tutti i sabati la struttura di via Mulino sarà aperta anche al pomeriggio dalle 13 alle 16. Mentre dal 1° aprile al 30 settembre gli orari, sempre al sabato pomeriggio saranno dalle 15 alle 18. Con il potenziamento della piattaforma ecologica nessuno avrà più scuse nell’affermare che non sanno dove mettere il materiale di scarto. Inoltre diamo la possibilità, per quanto riguarda il ritiro degli ingombrati a domicilio di arrivare sino a 15 oggetti». Un elemento di aiuto in più ai garlaschesi per mantenere pulito il territorio

Una piaga, quella dell’abbandono dei rifiuti, che allinea Garlasco con il vicino comune di Gropello. «Sono stata contatta dal sindaco Chiara Rocca – va avanti l’assessore – e non posso che essere d’accordo con lei per quella che ritengo una battaglia di civiltà. Per quanto ci riguarda collaboreremo nel controllare che la differenziata venga svolta bene dai noi cittadini» D’altro procede discretamente la pratica della differenziata in città. «Possiamo evidenziare – va avanti la componente della giunta di piazza della Repubblica – che abbiamo superato la soglia del 65% di differenziata arrivando al 70%. Ora con un migliore smaltimento del verde contiamo di aumentare ancora». La differenziata a Garlasco ha preso il via l’estate scorsa, specificatamente il primo luglio. L’inizio della pratica, come tutte le novità, aveva portato con sé anche qualche criticità . Il problema principale era (in parte lo è ancora) che con la presenza del pattume e dei cassonetti, c’è anche chi cerca di “sfuggire” al nuovo metodo di raccolta dei rifiuti, alimentando il preesistente “rudo” laddove non era. Con l’inizio dell’anno sono stati tolti i cassonetti stradali per la raccolta dei rifiuti biodegradabili (verde e ramaglie). Così procedendo, questa tipologia di rifiuti sarà conferita tramite un sistema di raccolta “porta a porta” personalizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *