IL PARERE DELL’ESPERTO – Srl e fatturato minimo: facciamo chiarezza

A cura di Davide Desantis – Studio Sea

Chi vuole avviare un’attività imprenditoriale in Italia si trova spesso di fronte a una domanda cruciale: serve raggiungere un certo fatturato per aprire una SRL? O, più precisamente: ha senso costituire una SRL se il giro d’affari è ancora contenuto? Non esiste una soglia obbligatoria oltre la quale è necessario passare a una società a responsabilità limitata. Tuttavia, valutare quando e perché farlo è fondamentale per evitare errori di impostazione e inefficienze fiscali o organizzative. Dal punto di vista normativo, la legge non impone un fatturato minimo per costituire una SRL. È possibile aprire una società di capitali anche senza aver ancora generato ricavi. In effetti, molte startup nascono in forma di SRL fin dalla fase pre-operativa, spesso anche per attrarre investitori o proteggere i fondatori da responsabilità personali. Ma nella pratica, scegliere questo tipo di struttura ha senso solo se i benefici giustificano i costi di gestione, che sono sicuramente più elevati rispetto a una ditta individuale o a una forma semplificata. Costi da considerare: contabilità, adempimenti e consulenze. Costituire una SRL comporta spese notarili e costi di apertura, spese legate alla tenuta della contabilità ordinaria, di deposito del bilancio e della tenuta dei libri sociali, legati alle consulenze fiscali e legali più complesse e all’eventuale compenso per l’amministratore, contributi INPS, IVA e IRES da gestire con attenzione. Per queste ragioni, chi ha un’attività con volumi di fatturato molto bassi – ad esempio sotto i 30.000-40.000 euro l’anno – rischia di vedere gran parte dei ricavi assorbiti dai costi fissi. La convenienza della SRL non dipende solo dal fatturato, ma da una serie di fattori combinati. Alcuni scenari in cui la SRL può essere la scelta giusta: Vuoi tutelare il tuo patrimonio personale: la responsabilità è limitata al capitale sociale, a differenza della ditta individuale o delle società di persone. Hai soci o partner: la struttura societaria consente di regolare in modo chiaro ruoli, poteri e quote di partecipazione. Hai piani di crescita: per attrarre capitali, assumere personale o stipulare contratti significativi, la SRL offre maggiore credibilità e solidità giuridica. Intendi reinvestire gli utili: la tassazione separata dei redditi può essere fiscalmente vantaggiosa se si trattengono gli utili in azienda. In conclusione, costituire una SRL non è una scelta da legare solo al volume d’affari, ma a una visione più ampia dell’attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *