IL PARERE DELL’ESPERTO – Iper-ammortamenti 2026: maggiorazioni fino al 220%

a cura di Manuela Piovera – STUDIO SEA

Nel 2026 gli iper-ammortamenti sostituiranno i crediti d’imposta 4.0 e 5.0 con una maggiorazione fino al 180% o 220% per investimenti in beni materiali e immateriali nuovi interconnessi e per iniziative di autoproduzione di energia. Lo prevede il DDL Bilancio 2026 approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025. L’agevolazione, valida per chi prenota l’investimento nel 2026 e rispetta specifiche condizioni, prevede percentuali maggiorate per progetti con riduzione dei consumi energetici e richiede comunicazioni digitali tramite piattaforma GSE. La norma si inserisce in una strategia nazionale volta a supportare la digitalizzazione, la modernizzazione produttiva e la transizione verso un’economia sostenibile, offrendo un incentivo concreto a chi investe nel futuro. La nuova disciplina si rivolge a tutti i titolari di reddito d’impresa che investono in beni strumentali nuovi. Tuttavia, per accedere all’agevolazione, è essenziale essere in regola con la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e con i versamenti previdenziali e assistenziali. Sono escluse le imprese in liquidazione, fallimento, concordato senza continuità aziendale o soggette a procedure concorsuali, così come quelle destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi del D.Lgs. 231/2001 o che non rispettano le norme di sicurezza e regolarità contributiva. Sono compresi anche i beni materiali destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, inclusi impianti di stoccaggio e specifici moduli fotovoltaici. Gli investimenti devono essere orientati a ridurre i consumi energetici della struttura produttiva o dei processi aziendali. L’agevolazione si applica agli investimenti effettuati tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026. È previsto un cosiddetto “termine lungo”: se entro il 31 dicembre 2026 l’ordine viene accettato dal venditore e viene versato almeno il 20% di acconto sul costo di acquisizione, l’investimento potrà essere completato entro il 30 giugno 2027 mantenendo il diritto alla maggiorazione. FINE PRIMA PARTE

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *