Cinque nuovi Comuni aderiscono al progetto “Mille occhi sulle città”

Con l’adesione di Mortara, Garlasco, Gropello Cairoli, Landriano e Palestro salgono a 23 i comuni pavesi che hanno deciso di valorizzare, sul proprio territorio, le funzioni di sicurezza complementare proprie delle guardie giurate, a supporto delle Forze di Polizia.

A seguito della sottoscrizionelo scorso 23 luglio a Palazzo Malaspina, del Protocollo Mille Occhi sulle città tra il Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, il Presidente della Provincia Giovanni Palli e i rappresentanti degli Istituti di Vigilanza Axitea spa, Civis spa, Metronotte Safe srl e Sicuritalia spa, attivi in questo territorio provinciale, cresce il numero delle Amministrazioni locali che intendono avvalersi di questo ulteriore prezioso strumento di osservazione a fini preventivi del territorio. 

Il Commissario prefettizio di Mortara Giorgio Zanzi e il Sindaco di Landriano Roberto Aguzzi hanno aderito, in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al Protocollo, seguendo l’esempio dei Sindaci Simone Molinari di Garlasco, Elisa Bergamaschi di Gropello Cairoli e Paola Franzo di Palestro che negli scorsi mesi si erano già uniti ai 18 Sindaci, tra i quali i Primi Cittadini di Pavia, Vigevano e Voghera, originari sottoscrittori del Protocollo. 

Obiettivo: mettere a sistema le informazioni che le guardie giurate che operano sui rispettivi territori possono fornire all’Amministrazione comunale, attivando, per i profili di sicurezza urbana, un flusso certo e strutturato di informazioni e segnalazioni qualificate tra Istituti di vigilanza e le Polizie Locali. 

La sicurezza si costruisce giorno per giorno, mettendo insieme, in modo preordinato e coordinato, a corollario dell’attività delle Forze dell’Ordine, gli strumenti di sicurezza partecipata e integrata previsti dall’ordinamento, quali gli Accordi di vicinato, i sistemi di videosorveglianza, i modelli di sicurezza urbana e la collaborazione con Sindaci e Polizie Locali, cui si aggiunge, da oggi, Mille occhi sulle città, per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalle professionalità degli Istituti di vigilanza, così il Prefetto a margine del Comitato. 

La sottoscrizione del Protocollo è stata l’occasione per un punto di situazione con i Sindaci presenti in merito ai rispettivi territori comunali. In particolare, è stato fatto il punto con il Commissario prefettizio di Mortara, insediatosi lo scorso 30 settembre, sulla situazione della città lomellina, alla luce delle iniziative già da tempo avviate, anche con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, nel quadro di un percorso di rafforzamento dell’azione di contrasto ai fenomeni di illegalità soprattutto in alcune aree urbane sensibili. 

Attenzione in particolare alla zona della Stazione ferroviaria con il prosieguo dell’iter per il rinnovo del comodato d’uso con Rete Ferroviaria Italiana, del locale adibito anche a base logistica per il personale della Polizia locale impegnato nei servizi all’esterno della Stazione, iniziativa che si inserisce nella più ampia attività di controllo del territorio, rientrante nelle strategie di indirizzo e pianificazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *