A cura di don Cesare Silva
La chiesa della Santissima Trinità è sede dell’omonima confraternita laicale ancora oggi fiorente, istituita nel 1612 con sede in una primitiva chiesa appena fuori le mura dello scomparso castello. L’odierno grandioso edificio fu iniziato nel 1712 in eleganti forme barocche, con navata centrale da cui si aprono cappelle laterali e vani e presbiterio prolungato in un vasto coro. Al tempo delle soppressioni napoleoniche la chiesa fu lasciata aperta come sussidiaria della parrocchiale. Nel 1900 fu affrescata dal Boniforti di Vigevano e dal Canevari di Dorno a completamento delle eleganti decorazioni barocche settecentesche. A quel tempo risalgono alcuni altari marmorei e diverse tele di pregio. Tra le opere conservate ricordiamo le statue settecentesche dell’Angelo Custode e di San Giovanni Battista. L’altissimo campanile ha un elegante coronamento di gusto barocco.





