Aler, le prime ristrutturazioni completate entro l’estate

La Regione ha stanziato quasi quattro milioni per l’area Pavia-Lodi

L’azienda conferma anche l’intenzione di sfruttare il Superbonus

Regione Lombardia ha finanziato il piano di manutenzione programmata dell’Aler Pavia-Lodi. In vista quindi, nel corso del 2021, interventi di ristrutturazione nei molti alloggi inagibili presenti sul territorio di Mortara. A fare il punto della situazione, allo stato attuale delle cose, è l’avvocato Matteo Papagni, direttore generale dell’ente: «Le risorse stanziate verranno messe a disposizione per il riattamento di circa un migliaio di alloggi sfitti, anche a mortara, che saranno perciò ripristinati. Il piano di manutenzione programmata approvato (lo scorso dicembre, ndr) prevede uno stanziamento all’Aler Pavia-Lodi di 3,755 milioni di euro per programmi di intervento finalizzati a recupero, riqualificazione e manutenzione del patrimonio. È già stato versato un acconto di 625mila euro». L’esigenza in città c’è, considerando che – come aveva segnalato nei mesi scorsi in consiglio comunale l’assessore ai servizi sociali Paola Baldin – «su 144 alloggi Aler presenti a Mortara, 42 sono inagibili». Per inagibili – aveva sottolineato Papagni in precedenza – «noi intendiamo case che hanno un costo di riattamento superiore ai 10mila euro». Ampliando il discorso, e prendendo in esame anche l’assegnazione degli alloggi già affittabili, il direttore generale precisa: «La tempistica chiama in causa il discorso relativo all’accordo quadro, e al di là che possano essere attivati questi accordi, siamo in attesa della pubblicazione del regolamento delle assegnazioni. Al momento gli alloggi vengono assegnati tramite avviso». Mortara fa capo, come ambito, a Vigevano, e lo scorso 30 dicembre è scaduto un bando che ha assegnato 15 alloggi di proprietà in parte comunali e in parte della stessa Aler, presenti a Vigevano, Parona, Cassolnovo e Garlasco. «Entro la fine di questo mese vedremo le prime assegnazioni degli alloggi disponibili – commenta il direttore dell’Aler, il cui presidente attualmente è il varesino Stefano Cavallin – penso inoltre che nel primo trimestre del 2021 uscirà un avviso sempre da parte di Vigevano in quanto capofila, e ritengo che ulteriori alloggi possano essere assegnati entro l’estate». Tra questi, si punta anche ad avere a disposizione una serie di abitazioni inagibili, nel frattempo ristrutturate grazie ai fondi regionali: «Entro l’estate, come detto, puntiamo alle prime assegnazioni, se non altro di un primo lotto. Chiaramente Mortara, avendo numerose sfittanze, sarà oggetto di attenzione da parte dell’azienda. Questo, ripeto, a patto che venga pubblicato l’avviso». Sul fronte del noto “Superbonus 110%”, che di fatto consente la riqualificazione, sussistendo determinate condizioni, di interi stabili, non spendendoci praticamente nulla, il direttore generale sottolinea: «A fine gennaio scade il termine relativo alla presentazione dello studio di fattibilità riguardante quegli edifici che saranno soggetti a interventi di efficientamento energetico. E anche a Mortara abbiamo tenuto in considerazione alcuni stabili». Per quanto concerne questo progetto, Papagni lo scorso novembre sulle nostre pagine aveva affermato che «il riferimento è soprattutto al rifacimento del cosiddetto “cappotto” e dei serramenti. Il progetto prevede interventi in via Schinelli, via Tagliamento, via Trento e Strada Vecchia di Galliate. In quest’ultimo caso stiamo analizzando il fatto che lo stabile abbia ancora un impianto centralizzato, ed è quindi papabile per un intervento che riguardi l’efficientamento. Negli altri casi sono sostanziamente cappotti. In tutto, a Mortara il piano riguarda sette stabili». Bisogna quindi ancora attendere qualche settimana per meglio comprendere quali saranno gli eventuali margini di movimento anche su questo versante. Senza dubbio un tema in evoluzione, su cui ci saranno sicuramente aggiornamenti nei prossimi mesi, quando verrà definito un piano di intervento più dettagliato legato all’intero territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *