Il passaggio a livello in direzione Castellaro de Giorgi, nell’ultimo anno, è spesso salito agli onori della cronaca. In negativo, perché diversi automobilisti lamentavano come, più di una volta, all’atto del passaggio del treno, le sbarre del passaggio a livello rimanessero alzate e l’impianto semaforico di stop rimanesse spento. L’ultimo episodio si è verificato lo scorso 10 febbraio: una situazione che ha spinto gli attivisti del Movimento 5 Stelle della zona a contattare il loro rappresentante Cristian Romaniello, parlamentare alla Camera dei deputati, per cercare di trovare una soluzione al problema. Che, di fatto, pare essere arrivati: nei giorni successivi all’intervento dell’esponente 5 Stelle le sbarre erano abbassate e il semaforo in funzione. «Devo ringraziare – spiega lo stesso Romaniello – il sottosegretario al ministero dei Trasporti Roberto Traverso che, subito dopo la mia segnalazione, si è subito attivato per capire quale fosse la causa del problema, contattando direttamente Rete ferroviaria otaliana. Da quello che mi è stato spiegato dagli attivisti locali che mi hanno segnalato il disservizio, il fatto che in quel passaggio a livello le sbarre rimanessero alzate e il semaforo spento, era ormai una consuetudine, nonostante gli amministratori locali avessero, più di una volta, segnalato a chi di competenza la problematica in essere: motivo per cui ho deciso di muovermi in autonomia, interessando il governo senza passare, di nuovo, dalla politica locale». Il deputato 5 Stelle prosegue: «Mi è stato anche riferito come Rfi, in merito alle sbarre alzate, avesse risposto che nel momento in cui il macchinista si fosse accorto della cosa avrebbe dovuto far transitare il convoglio a passo d’uomo utilizzando l’impianto di segnalazione acustica per segnalare il proprio passaggio: trovo che una risposta del genere sia inaccettabile. Anzi, invito i politici locali che l’avessero ricevuta per iscritto a contattarmi, in modo da poter avviare a stretto giro di posta un’interrogazione parlamentare in merito. Non è accettabile che si minimizzi in questo modo un problema così importante come la sicurezza di chi, quel passaggio a livello, deve attraversarlo, specialmente in giornate in cui le condizioni climatiche non sono ottimali, come in caso di nebbia». Disservizio quindi risolto? «Me lo auguro – conclude Romaniello – ma, in ogni caso, rimango a disposizione nel caso in cui il problema si presentasse di nuovo». Sull’intervento dell’onorevole 5 Stelle, nessun commento dal Comune: «Abbiamo appreso la notizia – commenta il sindaco Giorgio Guardamagna – da Facebook, come tutti: non abbiamo avuto notizie che ultimamente si siano verificati disservizi ai passaggi a livello, per cui credo si siano interessati a problemi precedenti».