Un corposo programma allestito dal 12 maggio, che dovrebbe tenersi in presenza. A dare il via ufficiale saranno “I castelli della Lomellina”
Tornerà l’appuntamento con la rassegna “Conosci la tua terra” del Civico.17: primo appuntamento mercoledì 12 maggio (ore 17) con “I castelli della Lomellina. La piccola Loira”. Il libro ha i testi di Cesare Bozzano e le fotografie di Luigi Pagetti, Giorgio Bacciocchi, Riccardo Gallino. Si tratta della 16esima edizione, con un appuntamento settimanale fino al 29 settembre. «L’idea era quella di farlo in presenza – afferma la bibliotecaria Antonella Ferrara – e abbiamo fatto slittare la rassegna rispetto agli altri anni perché organizzeremo una sessione estiva e una autunnale. Siamo soddisfatti perché da tanti anni riusciamo a trovare argomenti inediti. Tengo tanto alla collaborazione con i ragazzi, in particolare quelli dell’Omodeo e avremo anche quest’anno una lezione in cui saranno protagonisti. Ogni mercoledì fino al 30 giugno si passerà della ricerca storica con il sindaco Facchinotti e l’associazione ex alunni dell’Omodeo, poi la presentazione del libro di Gabriella Bazzan e Mattia Paganini sui libri sconosciuti del territorio e sulla santità di Mortara. Chiara Merlin presenterà il periodo delle leghe rosse e dei fasci con la visita di Mussolini a Mortara e i luoghi simbolo del regime. Poi ci saranno la pittrice lomellina Nanda Perego Bialetti e una presentazione del neo archivio rinnovato Respighi-Palmi di Marta Bonzanini. Dall’8 settembre altri 4 appuntamenti, dalla storia di Padre Pianzola alle mappe antiche di Mortara. Verrà presentata la storia del riso Acquerello da Pietro Rondonino. Infine una mortarese, Lucia Vullo, per Antaar&s, azienda specializzata nello studio e produzione di primi piatti pronti da cuocere. È già possibile prenotare i posti.