Cibo da strada in piazza Dante nel fine settimana ma si pensa già all’evento di settembre, che vedrà il ritorno della corsa con le carriole
L’estate robbiese entra finalmente nel vivo. E in città si guarda già al ritorno del Palio settembrino, seppur in forma ridotta a causa dell’emergenza Covid-19 che persiste tuttora. L’antipasto sarà dato dal primo Street food, organizzato in piazza Dante: l’appuntamento è sabato dalle 18 all’una di notte. Previsto anche il dj set con Alex Gironi che suonerà tutte le hit in una sera a base di musica reggaeton, disco, rock commerciale e revival. L’evento sarà ripetuto domenica dalle 11 alle 23 con intrattenimento musicale dalle 13 alle 15 con il gruppo “Silver Lake”. L’evento è organizzato da Pro loco e Comitato Palio dl’Urmòn, con il patrocinio del Comune. «La nostra speranza – spiega la presidentessa della Pro loco, Giuliana Baldin – è che la gente accorra numerosa. In questo momento c’è voglia di tornare a lavorare e a fare festa. Come associazione, abbiamo ripreso inoltre ad accogliere turisti per il nostro tour tra le chiese romaniche in Lomelline, come facevamo prima ancora che scoppiasse la pandemia. La nostra speranza è anche quella di organizzare la “Polentina al chiaro di luna“ a settembre, ma tutto dipenderà dalla situazione epidemiologica. Abbiamo invece rinunciato all’evento “Robbio rock” e alla tradizionale “Cena in bianco”, consci che di più adesso non possiamo organizzare viste le attuali normative restrittive». L’attenzione di tutti in città è però rivolta al Palio dl’Urmòn che quest’anno, salvo sorprese, si terrà seppur con qualche restrizione. Non ci sarà infatti il corteo storico della domenica conclusiva e anche i giochi e gli spettacoli sono stati limitati (soltanto uno alla sera). L’evento è previsto dal 28 agosto al 5 settembre, quando tornerà la tradizionale corsa con le carriole in programma alle 17 assegnerà finalmente il Palio attualmente in mano al rione Mulino. Per evitare qualsiasi rischio di contatto, elevato in questi casi, la partenza e l’arrivo saranno spostati in avanti di circa 70 metri.Non mancherà lo stand gastronomico con piatti tipici e popolari, capitanati dal cotechinoburger, che sarà attivo a pranzo (dalle 12) e cena (dalle 19) dal primo giorno fino al termine della manifestazione. «Il Palio 2021 sarà l’edizione che segnerà il nuovo corso – fa sapere il direttivo presieduto da Orieto David – rappresenterà la ripartenza dopo la terribile pandemia e, seppur disputato in modo leggermente ridotto, sarà la nostra festa, la più bella del mondo».