Vigili del fuoco, 155 uscite e oltre 300 ore di servizio

Gli incendi sono stati ben 71, e in 29 casi si è trattato di sterpaglie Sette i recuperi di animali e quattro gli interventi per allagamento 

Sono ben 155 i servizi che la sede mortarese dei Vigili del fuoco ha compiuto nei primi 6 mesi dell’anno. Un numero importante che, in previsione, porta il distaccamento guidato da Rinaldo Valentini a poter superare quota 300 nel 2021. «Negli primi 6 mesi dell’anno – precisa Rinaldo Valentini, capo distaccamento dei Vigili del fuoco mortaresi – siamo stati chiamati a intervenire in 155 servizi per oltre 311 ore di servizio effettivo. La parte del leone, ovviamente, la fanno le uscite per incendi che sono stati ben 71, per un impegno di circa 147 ore effettive. Nonostante si tratta, per la prima parte dell’anno, dei mesi più freddi, 29 su 71 incendi erano per spegnere il fuoco a sterpaglie». Per fortuna meno numerosi, ma si classificano al secondo di una ipotetica classifica sono i 18 servizi per soccorso a persona. Per gran parte si tratta dei servizi per la ricerca di persone scomparse. Ipotetica medaglia di bronzo con 17 uscite, si sono classificate le richieste per oggetti pericolanti. Sono il frutto, in genere, della neve e del vento che spostano camini, tegole o rami di alberi. Sono soltanto 12 gli interventi quelli delle aperture porte o ascensori che servono per consentire ai soccorritori 118 di entrare in casa per aiutare persone magari cadute o rimaste chiuse negli ascensori o far uscire chi è intrappolato, per mille motivi, negli ascensori. Per 8 volte i mezzi e il personale volontario di Mortara è uscito a supporto in incidenti stradali. Il loro intervento va in supporto al soccorso sanitario (ambulanze e automediche) a volte per liberare persone imprigionate nelle lamiere, altre volte per mettere in sicurezza il luogo dell’evento. Sette sono i servizi per il recupero di animali. In genere sono i casi più simpatici, ma anche pericolosi. Non solo il gattino che non riesce più a scendere dall’albero, ma anche il recupero di sciami di api. Quattro gli interventi per allagamenti e perdite di acqua dove le idropompe dei Vigili del fuoco hanno fatto la differenza. Il distaccamento mortarese vigila sulla sicurezza di molti paesi della Lomellina e dispone di una buona dotazione di mezzi: un aps, un’autobotte, un furgone Ducato, un Doblò, varie autopompe e attrezzature tecniche, alcune donate dall’Associazione amici volontari dei Vigili del fuoco che raccoglie fondi da destinare all’acquisto di mezzi e attrezzature. «Ringrazio i volontari del nostro Distaccamento per la massiccia presenza e per il lavoro di aggiornamento e di servizio che svolgono che permette di raggiungere questi risultati – conclude Rinaldo Valentini – un grazie va anche alle famiglie dei volontari che sopportano questo tipo di volontariato. Infine, un grazie va all’Associazione Amici volontari Vvf presieduta da Antonella Gandolfi che è sempre attenta alle nostre necessità e ci permette di avere mezzi e materiale adeguato per il nostro lavoro e la sede nell’area del Polo Logistico».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *