Il nostro animale domestico è diventato in questo periodo una vera ancora di salvezza. Lo conferma Marco Furlan del negozio “4 Zampe”di corso Cavour che si occupa di articoli ed alimenti per le nostre bestiole di casa. Chissà cosa penseranno mai di noi i nostri amici pelosi in questo momento tanto particolare. Uscire e trovare strade pressochè deserte, popolate di un mondo molto… animale. I gatti che vivono nelle colonie (ad esempio al teatro comunale) sono selvatici ma solo per modo di dire, visto che le “gattare” non fanno mancare loro il cibo e sono abbastanza padroni del territorio cittadino. Altri cani sono tutti ordinatamente in giro con i loro padroni dotati, quasi sempre, di mascherina. Anche per loro la vita è cambiata non c’è dubbio. «Certo – ammette Furlan – oggi il proprietario di un cane potrebbe considerarsi un privilegiato. Si dice che alcuni abbiamo anche acquistato un animale apposta, per uscire maggiormente, ma io, dal mio punto di osservazione non ne ho sentiti, quindi potrebbe anche essere una leggenda metropolitana». In compenso molte persone che sono chiuse in casa si affidano maggiormente alla compagnia dei loro animali: «Questo è un dato positivo, gli animali aiutano molto contro la depressione – aggiunge Furlan – con tutti i dovuti modi e le attenzioni del caso». Un’uscita in più nei pressi della propria abitazione potrebbe essere una regola da mantenere anche dopo questo periodo, se fosse utile per rinsaldare il rapporto esistente tra padrone e animale. Il negozio di Furlan si occupa principalmente di cani e di gatti. Ma sono questi ultimi che hanno avuto una valenza diversa, in epoca di coronavirus. «Il gatto è indipendente e non è necessario accompagnarlo fuori casa, questo lo sappiamo – aggiunge Furlan – mentre il cane fa la differenza. L’importante è che il rapporto, probabilmente diverso, che si crea oggi tra padrone e animale non vada poi a incrinarsi a emergenza finita, sarebbe un vero peccato». Il negozio, anche se le strade sono deserte è comunque frequentato, ma anche in questo settore le cose sono comunque cambiate. «La gente che ha un animale in casa tende a passare di meno e fa una spesa più lunga nel tempo – conclude – nonostante ciò stiamo mantenendo il nostro lavoro, forse con qualche disagio se il cliente deve aspettare fuori, visto che entra solo uno alla volta. Io cerco di mantenere il massimo della sicurezza possibile. Per questo ho cercato di eseguire la consegna a domicilio della pappa e di altri oggetti che possono essere utili ai proprietari di cani e gatti. Sto impostando questo tipo di servizio sia per Mortara che per i paesi limitrofi, dove possa ritenersi utile. Per questo ho predisposto sia un sito internet che una pagina facebook. Non è immediato, ma a poco a poco la gente capirà che può farsi consegnare anche a casa il cibo». Marco Furlan sta cercando il più possibile di raggiungere la fidelizzazione della propria clientela visto che ha già programmato lo spostamento di attività in via Martiri di Lidice, ad angolo con piazza Italia (ex Ferramenta Trucco).