LA CAMELIA COLLEZIONI – Il ricamo al filet: una tecnica antica ancora attuale.
A cura di Alessandra Restelli e Maria Luisa Siviero. Il ricamo a filet è una delle tecniche di ricamo più antiche e affascinanti, con una…
Cinzia Morcaldo: arte, conservazione e sociale.
GRAVELLONA – Parteciperà a Pisa alla mostra “Les Femmes” con le sue sculture. Un viaggio che affonda le radici nella formazione artistica e che si…
I quadri dei due Riccardi in esposizione al Civico.
MORTARA – Dal realismo all’astrattismo. È l’arte pittorica di Roberto e Alessandro Riccardi, padre e figlio, che esporranno al Civico.17 a partire da domani, lunedì….
IL PARERE DELL’ESPERTO – Legge di Bilancio 2025: lavoro dipendente, le novità fiscali.
A cura di Manuela Piovera – Studio SEA. Per i contribuenti con reddito complessivo non superiore ad € 15mila, è consentito soltanto qualora l’imposta lorda…
Non c’è pace per la maggioranza: presentate due interpellanze.
GAMBOLÒ – Piano di emergenza non aggiornato e centro di riuso all’interno dell’isola ecologica, i temi caldi finiti al centro dell’attenzione. I documenti protocollati dalla…
Niente silos, niente surgelati: il progetto viene stralciato.
MORTARA – Non ci saranno silos alti fino a 12 metri, né impianti industriali a deturpare uno degli scorci più suggestivi di Mortara, a lato…
LE NOSTRE CHIESE – La chiesa di San Giorgio “in Strata” a Vigevano.
A cura di Don Cesare Silva. La chiesa di San Giorgio “in Strata” fu fondata nell’anno 1090 con un chiericato di patronato della famiglia Colli…
Allarme droga nelle campagne, 37enne marocchino fermato dai Carabinieri.
CILAVEGNA – Le accuse che i Carabinieri di Gravellona hanno mosso a R.Y., 37enne marocchino domiciliato a Mortara, sono di produzione, traffico e detenzione illeciti…
Fratelli d’Italia, congresso decisivo tra lotte interne.
MORTARA – Il partito si avvia alla scelta del nuovo segretario cittadino. Circa 30 i tesserati al voto, ma il gruppo sembra diviso in fazioni…
MORTARA E DINTORNI NELLA STORIA – Il terremoto del 1369 e il crollo della Basilica di Lomello.
A cura di Simone Tabarini. Oggi dobbiamo fare un salto indietro nel tempo. Precisamente nel 1369! Era la notte tra il 1 e il 2…













