A cura di Antonella Nipoti
Nel cuore della Sicilia, la storica città di Agrigento è pronta a vestire i panni di Capitale Italiana della Cultura 2025, un titolo prestigioso che porta con sé lo scopo di unire arte, natura e accoglienza in un percorso culturale. Il programma è ricco di eventi che riguardano la città ma portano i visitatori alla scoperta del territorio, dalla maestosità della Valle dei Templi alla raffinatezza del Teatro Luigi Pirandello e i Giardini della Kolymethra offriranno un’oasi di bellezza naturale. Le vie del centro storico e le piazze si animeranno con performance teatrali, esposizioni e concerti. A febbraio il Carnevale di Sciacca offrirà un’esperienza che unirà folklore, tradizione e vivacità. A marzo ci sarà una nuova edizione del Mandorlo in Fiore evento che comprende il Festival Internazionale del Folklore e il Festival dei Bambini del Mondo che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Ad aprile ci sarà un interessante mix di cultura e gastronomia. Ogni prima domenica del mese si terrà “Un paesaggio da mangiare”, un’esperienza che offrirà degustazioni di prodotti locali e visite guidate nel giardino della Kolymbethra. A giugno il Pirandello Festival insieme alle serate Fai d’estate offriranno visite serali ai beni storici e culturali della città accompagnate da aperitivi letterali. A luglio la Festa di San Calogero unisce sacro e profano con processioni, musica e tradizioni popolari. A novembre Agrigento ospiterà Efebo d’oro, un evento dedicato a cinema e narrativa con incontri con i protagonisti letterari e del cinema. A dicembre il Parco archeologico Valle dei Templi ospiterà un presepe contadino rievocando le tradizioni siciliane più radicate e tutto si concluderà con il Natale alla Kolymbethra. Partendo dall’idea di visitare Agrigento nell’anno in cui è la città italiana più importante per la cultura, si può pensare ad un viaggio che vi porterà alla scoperta della parte occidentale della Sicilia con tutte le altre sue ricchezze fatte di cultura, città e mare. Il viaggio può essere fatto con un tour di gruppo organizzato con una guida che vi seguirà per l’intera durata del viaggio e gli spostamenti avverranno a bordo di un comodo pullman con i pernottamenti prenotati in diversi hotel. Oppure si potrà intraprendere un viaggio in libertà con la propria auto e attenersi ad un itinerario programmato con soste e pernottamenti. L’arrivo a Palermo consentirà di visitare la città con il suo traffico caotico, è una città decisamente vivace in cui trascorrere giorni piacevoli, tenendo presente che è una città molto grande ma le cose da visitare sono principalmente in centro. La distanza tra Palermo e Agrigento in macchina è di tre ore ma l’itinerario può essere molto più ampio e più lungo arricchito da diverse tappe in città sul mare o approfittando per visitare altri siti archeologici imperdibili come Segesta. La Sicilia è un’isola bellissima che merita di essere visitata in ben più di un viaggio, cogliete l’occasione quest’anno e sceglietela come destinazione delle vostre vacanze.