MEDE – Non solo giostre e leccornie nella “Quarta Duminca”. Ben due mostre pittoriche hanno attirato curiosi e appassionati anche dai paesi limitrofi. Sabato 23 agosto, la personale di Enrico Baldi, pittore del Circolo Amisani, dedicata ai “Papi dall’Unità d’Italia a oggi”, ha incantato il pubblico grazie alla straordinaria capacità dell’artista di catturare, con l’utilizzo del pastello polveroso, le espressioni e i volti dei Pontefici che più si sono impegnati nel portare pace nel mondo. La mostra, inaugurata da Patrizia Cei, Assessore alla Cultura del Comune di Mede e Presidente del Circolo Culturale “Olivelli”, e da Francesca Baldi, Presidente del Circolo Artistico Culturale “Amisani”, si è svolta alla presenza del Sindaco di Mede, Giorgio Guardamagna, della Sindaca di Cozzo, Paola Patrucchi, e della Sindaca di Breme, Cesarina Guazzora, accompagnata dal marito Francesco Berzero. Sarà visitabile fino a domenica 31 agosto presso la Sala delle Conferenze di Via Dante. Anche l’inaugurazione del “Concorso di Pittura Quarta Duminca” ha bissato il successo di sabato. Giunto alla sua 54ª edizione, rappresenta un momento significativo per la cultura e la storia di Mede. Quest’anno fa ritorno la Pittura Contemporanea. Pittori lombardi e piemontesi, veterani o esordienti, espongono le loro opere a tema libero, che saranno valutate nel pomeriggio di giovedì 28 agosto da una giuria presieduta dal Prof. Giuseppe Castelli, esperto e critico d’arte. Tra i membri della giuria figurano la Dottoressa Francesca Baldi, l’insegnante Patrizia Cei, il vicepresidente del Centro Amisani e rappresentante dei Pittori Amisaniani, Fabrizio Molina, e il Dottor Pier Roberto Marchese, collezionista d’arte. Il Primo Premio “Comune di Mede”, del valore di 500 euro, verrà assegnato durante la cerimonia di premiazione, in programma per domenica 31 agosto alle ore 16:00, nella suggestiva cornice del Castello Sangiuliani. In palio anche tre premi privati (uno da 300 euro e due da 250 euro), il Premio Associazione Gruppo Alpini di Mede – Generale M.O. Franco Magnani (300 euro), e altri riconoscimenti da 250 euro ciascuno: Premio Studio Rea, Premio Fondazione Istituzioni Riunite, Premio Gold Sistem e Premio Oronovanta.