La Belle Époque è un periodo storico-culturale che si estende dalla fine del XIX secolo fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914. Questo periodo, caratterizzato da grandi progressi tecnologici e culturali, viene spesso ricordato per il suo senso di ottimismo e innovazione mentre la moda rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai decenni precedenti. Le silhouette femminili diventano più elaborate e sofisticate; si indossavano corsetti che creavano la famosa silhouette a “S”(busto prominente e vita stretta) ; i vestiti erano spesso ornati con ricami, perline e pizzi, riflettendo il gusto per il lusso e la raffinatezza. Gli enormi cappelli decorati con fiori, piume e nastri completavano l’abbigliamento e divennero l’elemento che caratterizza tutt’oggi quell’epoca. Durante la Belle Époque, la vita sociale era dettata da un forte senso di comunità e intrattenimento, con un’enfasi sulle arti e sulla cultura. Erano diffusi i Caffè – importanti luoghi di incontro per artisti, scrittori e intellettuali – e i Salotti Letterari: spesso ospitati in case private, erano spazi dove si discutevano idee e si condividevano opere artistiche. I Balli e i ricevimenti erano eventi mondani comuni tra le classi più agiate e offrivano occasioni per sfoggiare gli ultimi abiti alla moda e socializzare. Nella foto in basso, tre modelli indossati- in taffettas e seta – e accessori autentici presenti in Collezione che rispecchiano il tipico abbigliamento da passeggio; non doveva mancare il guantino e l’ombrellino parasole. Le Signore non potevano uscire se non indossavano capi accollati e lunghe gonne che coprivano la caviglia. La Belle Époque rimane un periodo affascinante della storia, caratterizzato da un’eleganza senza tempo e da una vivace cultura.